• 176. Dalle stelle Michelin all’imprenditoria - Lorenzo Cogo
    Jan 28 2025
    Questo episodio è powered by Feral.

    🍾Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.

    📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instagram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.

    -------------------

    Da enfant prodige della ristorazione italiana a imprenditore.

    Oggi vi raccontiamo la storia di Lorenzo Cogo.

    Lorenzo ha girato le migliori cucine del mondo tra Australia, Giappone, Danimarca e Spagna, per poi a soli 25 anni decidere di aprire il suo ristorante, El Coq.

    Lorenzo è riuscito nell’incredibile impresa di raggiungere la prima stella Michelin già al primo anno.
    Faremo un viaggio nella storia di Lorenzo, tra alti e bassi e le infinite sliding doors del suo percorso. Parleremo di esperienze lavorative, crescita professionale e soprattutto evoluzione personale.

    Pronti? Si parte!

    I link:

    Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
    Segui Lorenzo Cogo → https://www.instagram.com/lorenzocogo/
    I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
    Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
    Show More Show Less
    1 hr and 13 mins
  • 175. Una soluzione alla siccità - BeadRoots x Eatable Adventures
    Jan 20 2025
    Questo episodio è powered by Feral.

    🍾Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.

    📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instagram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.

    -------------------

    Questa è una puntata di Juice it up in cui raccontiamo il futuro della gastronomia attraverso il mondo delle start up.

    Insieme a Eatable Adventures abbiamo deciso di cercare le startup più interessanti del panorama italiano e raccontarle sul podcast per provare a capire insieme in che direzione sta andando il food-tech.

    Sarà una serie di episodi che vedranno la luce nei prossimi mesi in cui avremo il piacere di essere accompagnati da Alberto Barbari.

    Alberto è già passato su questo podcast e ha alimentato il nostro amore per il mondo delle startup. Alberto è il VP di Eatable Adventures Italia, realtà che ha la missione di diventare il catalizzatore nel cambiamento all’interno del sistema alimentare.

    E a proposito di cambiamento e futuro del sistema alimentare, oggi abbiamo con noi Angela Bonato, founder si BeadRoots.

    BeadRoots è una startup che applica la tecnologia dell’idrogel all’agricoltura. L’idea, semplice ma rivoluzionaria, è quella di utilizzare questi polimeri per trattenere l'acqua nel terreno, rilasciandola lentamente alle radici delle piante. In questo modo è alleviare il problema della siccità, migliorare l’utilizzo delle risorse idriche e aumentare la fertilità del terreno.

    Ma la soluzione di BeadRoots ha molto di più!

    Pronti? Si parte!

    I link:

    Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
    Segui BeadRoots → https://www.instagram.com/beadroots_official/
    Segui Eatable Adventures → https://www.instagram.com/eatableadventures/
    I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
    Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
    Show More Show Less
    45 mins
  • 174. Risvegliare il pianeta un ingrediente alla volta - Nous Energy x Eatable Adventures
    Jan 13 2025
    Questo episodio è powered by Feral.

    🍾 Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.

    📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instagram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.

    -------------------

    Questa è una puntata di Juice it up in cui raccontiamo il futuro della gastronomia attraverso il mondo delle start up.

    Insieme a Eatable Adventures abbiamo deciso di cercare le startup più interessanti del panorama italiano e raccontarle sul podcast per provare a capire insieme in che direzione sta andando il food-tech.

    Sarà una serie di episodi che vedranno la luce nei prossimi mesi in cui avremo il piacere di essere accompagnati da Alberto Barbari.

    Alberto è già passato su questo podcast e ha alimentato il nostro amore per il mondo delle startup.
    Alberto è il VP di Eatable Adventures Italia, realtà che ha la missione di diventare il catalizzatore nel cambiamento all’interno del sistema alimentare.

    A proposito di cambiamento e futuro del sistema alimentare oggi abbiamo con noi Giulia Fratti e Lorenzo Pessini, i due founder di Nous Energy.

    Nous Energy è una startup che sta sviluppando ingredienti innovativi per i mercati del Food & Beverage e della nutraceutica partendo dal mondo degli energy drink.

    Nous Energy ha già trovato un’alternativa alla caffeina.

    Pronti? Si parte!

    I link:


    Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice

    Segui Nous Energy → https://www.instagram.com/nous.energy/

    Segui Eatable Adventures → https://www.instagram.com/eatableadventures/

    I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice

    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

    Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
    Show More Show Less
    54 mins
  • 173. Until then if not before - Alberto Gipponi di Dina
    Jan 6 2025
    Questo episodio è powered by Feral.

    🍾Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.

    📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instragram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.

    -------------------

    Qual è il segreto per far sì che si parli di un ristorante?

    Il marketing? La personalità dello chef? Un servizio impeccabile? La popolarità dei signature dishes?

    Gli ingredienti possono essere tanti, ma quando un ristorante arriva sulla bocca di tutti vuol dire che qualcosa di speciale e veramente ben fatto è stato fatto.

    Abbiamo intervistato Alberto Gipponi, chef e patron di un ristorante che è da un po’ di tempo finito sulla bocca di tutti: Dina.

    La storia di Alberto è atipica. Ha a iniziato a cucinare solo 10 anni fa dopo un passato da musicista e da accademico. Dopo pochi mesi dalla decisione di voler diventare un cuoco, si è ritrovato a impiattare al pass dell’Osteria Francesca di Massimo Bottura. Tre anni dopo ha aperto il suo ristorante a Gussago, in Franciacorta.

    Cosa c’è dietro un’evoluzione così veloce? Ne abbiamo parlato con Alberto.

    Pronti? Si parte!

    I link:


    Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
    Segui Alberto Gipponi → https://www.instagram.com/albertogipponi?igsh=d2dmNHRkdzd0eGc
    Segui Dina → https://www.instagram.com/dina_ristorante?igsh=NTF5eDV6eDIyajl4
    I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
    Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
    Show More Show Less
    1 hr
  • 172. Un sapere gastronomico da salvare - Dauro Zocchi
    Dec 23 2024
    Cosa porteresti sull’arca del gusto?

    Lo abbiamo chiesto a Dauro Zocchi, già responsabile del progetto Arca del Gusto e ora ricercatore scientifico e fondatore di Mindmeal.

    L’Arca del Gusto è un progetto di Slow Food che ha l’obiettivo di raccogliere la denuncia di chi vede i sapori della propria comunità scomparire, portando via un pezzo della cultura e della storia di chi li ha condivisi.

    Dauro ci ha parlato del suo percorso universitario, che passa anche per l’UNISG di Pollenzo, il suo percorso professionale e dei suo viaggi come gastronomo tra ricerca accademica e i suoi viaggi in giro per il mondo.

    Pronti? Si parte!

    Link:
    Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
    Segui Dauro Zocchi → https://www.instagram.com/dauro187/
    Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
    I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
    Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net

    Show More Show Less
    47 mins
  • 171. Feed People Food Waste - Alessio Tomarelli di Wasted
    Dec 16 2024
    Il pane è oro. Eppure, ogni anno, solo in Italia, se ne sprecano quasi 60 milioni di chili.

    Un numero impressionante se si considera il crescente numero di persone che vivono in condizioni di povertà alimentare nel nostro paese e nel mondo.

    Esistono molte realtà che cercano di affrontare il problema dello spreco alimentare in maniera intelligente, come quella di cui abbiamo parlato con Alessio Tomarelli.

    Cresciuto tra Lombardia e Trentino, dopo alcune esperienze imprenditoriali come Carbogang e il passaggio da Sidewalks a Milano, Alessio ha deciso di trasferirsi a Copenaghen per contribuire a risolvere il problema dello spreco di pane.

    Oggi, Alessio è il Global Brand Director di Wasted, un'azienda nata con l'intento di produrre della pasta a partire dagli scarti di pane.

    (SPOILER: oltre ad essere intelligente l’idea, la pasta è pure buona!)

    Pronti? Si parte!

    Link:


    Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice

    Segui Wasted → https://www.instagram.com/p/DAtYs7bssNW/?img_index=1

    Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice

    I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice

    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

    Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
    Show More Show Less
    48 mins
  • 170. Diciassettesimo interludio: di salute mentale in cucina, pomodoro cinese e cibo vegetale ultra-processato - Il Team di Juice
    Dec 9 2024
    Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?

    Questo è il diciassettesimo interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.

    09/12/2024

    Queste sono le notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.
    Scorri il carosello:

    1) Quanto ci possiamo fidare del Made in Italy? Un’inchiesta della BBC ha trovato presenza di pomodoro cinese all’interno di alcuni concentrati di pomodoro nei supermercati inglesi, in parte prodotti negli stabilimenti di Petti.

    Abbiamo parlato di questo caso e provato a capire in che modo rendere le filiere alimentari più trasparenti.

    2) Chiudere un ristorante di successo per stress? È quello che ha deciso di fare il giovane talento Nikita Seergeev.

    Abbiamo parlato di questa notizia, riflettendo sull’importanza della salute mentale all’interno della ristorazione.

    3) I supermercati sono pieni di cibi ultra-processati. No, non parliamo solo di merendine o snack poco salutari, ma anche di prodotti che sembrano alternative più salutari.

    Dobbiamo preoccuparci dei cibi vegetali ultra-processati? Ne abbiamo parlato.

    Tre notizie, tre diversi punti di vista e tanta voglia di scoprire cosa succede nel mondo.

    Pronti? Si parte!

    Link:

    Ascolta ora Juicy Gastronomes → https://open.spotify.com/show/0WWwsMJKX4cEPkCovXx0aM?si=cd5d8927f52d420c

    Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

    Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice

    I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice

    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

    Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
    Show More Show Less
    38 mins
  • 169. La Filosofia delle Frollature - Edoardo Tilli di Podere Belvedere
    Dec 2 2024
    Avete mai sentito parlare di frollatura in pelle? Di frollatura della carne?

    Anche se ne avete sentito parlare, ascoltate quest’episodio! Sappiamo bene che sulla carne in Toscana non si scherza, ma la tradizione della carne non è solo lardo e bistecca.

    Abbiamo ospitato con Edoardo Tilli, chef e proprietario di Podere Belvedere, realtà ormai chiacchieratissima tra gli appassionati di enogastronomia.

    Edoardo ha da poco pubblicato un libro, Deep Raw - La Filosofia delle Frollature, edito da Maretti editore con foto di Lido Vannucchi, dove Edoardo parla della sua filosofia e della sua cucina in relazione alla carne.

    Con Edoardo abbiamo parlato della storia di Podere Belvedere e del suo libro appena uscito, ma soprattutto della sua idea di cucina, di carne e sostenibilità.

    Pronti? Si parte!

    Link:

    Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
    Segui Edoardo Tilli→ https://www.instagram.com/edoardotilli/
    Segui Podere Belvedere → https://www.instagram.com/poderebelvederetuscany.it/
    Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
    I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
    Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
    Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
    Show More Show Less
    53 mins