• St.6/Ep. 1 - Come scegliere un cibo di valore
    Oct 24 2024
    Come posso scegliere un cibo che sia davvero di valore? Antonella Cara amica, eh sì ci stiamo lasciando alle spalle il primo trimestre di gravidanza e stiamo sempre più comprendendo quanto la corretta nutrizione e la sana alimentazione nei primi mille giorni di vita siano importanti non solo per la salute tua e di tuo figlio o figlia, ma anche per quella della società! Ecco perché Fondazione Comitans, per aiutare i giovani genitori a orientarsi nel mondo della nutrizione, si è dotata di una bussola, chiamata “cibo di valore”.
    Show More Show Less
    3 mins
  • St.6/Ep. 2 - Scegliere il cibo ‘circolare’ in gravidanza
    Oct 24 2024
    Cosa rende un cibo ‘circolare’? Cara amica, un cibo che possiamo definire ‘circolare’ è quello che intesse una relazione di reciprocità tra la terra e chi la coltiva, coinvolgendo anche il consumatore, in un percorso, appunto, ‘circolare’ che aiuta a riscoprire l’importanza del dono della natura. Bene! E nella pratica? Ovviamente non è sempre possibile scegliere la circolarità, soprattutto quando si fa la spesa al supermercato o comunque nei circuiti della grande distribuzione. Sicuramente però il biologico e, ancora di più, i prodotti a km 0 nascono proprio in questa ottica circolare.
    Show More Show Less
    4 mins
  • St. 6/Ep. 3 - Partire dalla terra per scegliere il cibo
    Oct 24 2024
    Come sta il nostro suolo? Carissima, ottima idea parlare di suolo! Un mio collega ricercatore che studia appunto il suolo dice sempre che “un cibo sano è prodotto in modo rispettoso su un terreno sano”. Spesso diamo non solo per scontato quello su cui tutti i giorni mettiamo i piedi, ma addirittura un po’ lo disprezziamo. Il suolo d’altronde è in basso, è sporco, è umile… è humus appunto che però è anche la base della vita! Infatti il suolo è vivo. Anzi ‘vivissimo’. Là sotto c’è un intero ecosistema di microrganismi essenziali per la vita come funghi e batteri che, entrando in simbiosi con le radici, aiutano la crescita delle piante.
    Show More Show Less
    4 mins
  • St.6/ Ep. 4 - La salute dell’acqua
    Oct 24 2024
    Come sta la nostra acqua? Così come il suolo, anche l’acqua usata per l’irrigazione e l’allevamento non sta benissimo. Attualmente infatti le risorse idriche globali stanno subendo un forte deterioramento, nonostante abbiamo a disposizione ottime tecnologie e infrastrutture per accedere a questa risorsa vitale. Pensa che negli ultimi cinquant’anni la capacità di stoccaggio dei sistemi fluviali è aumentata di circa il 700%, secondo i dati FAO del 2017. Ti ricordo che la Fao è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura. Questo ha permesso l’espansione delle attività economiche, prima fra tutte l’agricoltura.
    Show More Show Less
    3 mins
  • St.6/Ep. 5 - Acqua in bottiglia: la plastica
    Oct 24 2024
    Vanno davvero evitate le bottiglie in plastica? Per quanto riguarda le bottiglie in plastica non ti dirò nulla di nuovo in merito all’impatto ambientale di questo materiale. Tieni conto che il Consiglio per la Difesa delle risorse naturali statunitense suggerisce di scegliere bottiglie riutilizzabili da riempire dal rubinetto per mantenere quanta più plastica possibile fuori dal flusso di rifiuti. Circa la metà di tutta la plastica prodotta oggi, infatti, viene usata una volta soltanto e poi scartata, mentre il PET può essere riciclato e riutilizzato più volte. Ah sì, perché, quando parliamo di plastica per le bottiglie d’acqua, stiamo parlando, se vogliamo essere precisi, del PET che è la plastica utilizzata come contenitore. È stato poi calcolato che l’impatto ambientale dell'acqua in bottiglia è fino a 3.500 volte maggiore di quello dell'acqua del rubinetto. Inoltre i ricercatori hanno scoperto che l'impatto dell'acqua in bottiglia sugli ecosistemi è di circa 1.400 volte superiore a quello dell'acqua del rubinetto.
    Show More Show Less
    5 mins
  • St.6/Ep. 6 - Acqua in bottiglia: il vetro
    Oct 24 2024
    Quanto le bottiglie d’acqua in vetro sono sostenibili? Il vetro, rispetto alla plastica, è sicuramente un materiale più salubre, inoltre il vetro è più ecosostenibile. Teniamo prima di tutto in considerazione che comunque ogni materiale e ogni procedimento di riciclo hanno un impatto ambientale; ormai tutto quello che facciamo, produciamo e consumiamo genera impatto. A oggi, però, solo il 16% degli 11 miliardi di bottiglie di acqua minerale è in vetro! Questo perché i consumatori si sono abituati alle bottiglie di plastica, spinti in qualche modo dal sistema produttivo e dal mercato.
    Show More Show Less
    4 mins
  • St.6/Ep. 7 - Il cambiamento climatico non si risolve in mille giorni, però…
    Oct 24 2024
    Che rapporto c’è tra i cambiamenti climatici e quello che mangiamo? Cara amica, il quinto rapporto di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change conferma i principali risultati delle sue precedenti relazioni sull'evoluzione del clima mondiale. I cambiamenti previsti, come l'aumento della temperatura, la variabilità delle precipitazioni e gli eventi meteorologici estremi produrranno gravi conseguenze: i principali impatti biofisici del riscaldamento globale saranno l’aumento del livello del mare, l’acidificazione degli oceani, la riduzione dell'estensione dei ghiacciai, il degrado degli ecosistemi, l’aumento dei rischi di incendi e l’insorgenza di insetti nocivi.
    Show More Show Less
    3 mins
  • St.6/Ep. 8 - L’agricoltura può ridurre l’inquinamento
    Oct 24 2024
    Nell’ambito della nutrizione cosa possiamo sperare di positivo riguardo all’inquinamento? E vero, l’intensità della crescita economica ha prodotto un progressivo impoverimento delle risorse naturali e un innalzamento del livello delle emissioni inquinanti e dei gas serra che sono i principali responsabili del riscaldamento globale. Però non c’è da disperare, ma da agire. La scienza infatti mette a disposizione delle scoperte che permettono l'acquisizione di nuova conoscenza: non sono di per sé soluzioni, ma le premesse per cercare e, speriamo, per trovare soluzioni!
    Show More Show Less
    4 mins