• i 38 VideoGiochi Sottovalutati & Dimenticati del 2024 (Indie & Alternativi)
    Jan 24 2025

    Quali sono i migliori videogiochi indie dimenticati e sottovalutati del 2024? È stato un anno particolarmente pieno di videogiochi interessanti su Steam, PS5, Nintendo Switch e Xbox. Sono uscite cose popolari come Dragon's Dogma 2, Balatro e Metaphor ReFantazio ma anche 1000xRESIST, Arctic Eggs e Children of the Sun per gli appassionati. Se ti piace approfondire il mondo dei videogiochi sai già che nel 2024 abbiamo visto tante altre cose affascinanti. Ad esempio Tiny Terry’s Turbo Trip, Great God Grove e Sorry We're Closed. Scavando a fondo tra i giochi più o meno indie trovi migliaia di altri giochi dimenticati con gameplay, stili o personaggi originali. In questo video vorrei proprio aiutarti a scoprire cosa è rimasto nascosto nel sottosuolo videoludico del 2024. Ti consiglio alcuni dei giochi più interessanti di cui nessuno o quasi nessuno ha parlato, in particolare quelli con meno di 300 recensioni su Steam. Poi se ti incuriosiscono puoi cercare delle recensioni approfondite per capire meglio se vuoi giocarli.


    ########################################


    0:00 Intro

    1:22 Disillusion ST (PC)

    3:15 Flock (PC)

    4:15 SQUID'S MANSLAUGHTER (PC)

    6:19 Pinhead Adventures (PC)

    7:15 Afterplace (PC)

    8:24 Natsu-Mon (PC, Switch)

    9:44 Mindcop (PC, Switch, PS5)

    11:09 ODDADA (PC)

    12:19 The Very Brief and Meaningless Adventure of Hero Man (PC)

    13:30 Absolute-Full-Life (PC)

    14:30 RP7: Spin Your Own Encounter (PC)

    15:37 Kitten Burst (PC)

    16:35 akabos (PC)

    17:54 Starstruck: Hands of Time (PC)

    19:42 AMEDAMA (PC, Switch, PS5, Xbox)

    21:14 1-Bit Explorer (PC)

    22:28 Part of You (PC)

    23:20 Player Non Player (PC)

    24:02 Surmount: A Mountain Climbing Adventure (PC, Switch)

    25:07 Judofuri (PC)

    26:02 BURGGEIST (PC)

    27:03 Coffee Break (PC)

    27:44 BAKERU (PC, Switch)

    29:05 Grønland (PC)

    29:59 Troma Presents Poultrygeist (PC)

    30:53 Athenian Rhapsody (PC, Switch, PS, Xbox)

    32:01 Dig Deep (PC, Switch)

    32:47 Pampas & Selene (PC, Switch)

    33:39 CTRL Phreak (PC)

    34:21 Wizzerd Quest (PC)

    35:12 Germs: Nerawareta Machi (PS1)

    37:10 Linda Cube Again (PS1)

    38:43 Team Innocent (PC-FX)

    39:29 Princess Crown (Sega Saturn)

    40:27 Dokapon 3-2-1 (Super Famicom)

    41:26 Otogiriso (Super Famicom)

    42:31 Stray Children (Switch)

    43:53 Mikadzuki Hoshi Meguri no Uta (PC)

    45:00 Varie & Eventuali


    ##########################################


    ► Aiuta Gekigemu: https://www.patreon.com/gekigemu posso continuare a fare queste ricerche solo se ci saranno abbastanza persone interessate a sostenere il progetto su Patreon


    ► Per approfondimenti, notizie random, aggiornamenti e giochi in offerta: https://twitter.com/Gekigemu


    ► Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=4GnOqHLvWXc

    Show More Show Less
    47 mins
  • Ansia Videoludica: Backlog, FOMO, Troppi VideoGiochi & Poco Tempo per Giocarli
    Dec 13 2024

    Senti una certa ansia quando pensi al tuo backlog di videogiochi? La FOMO ti fa sentire invidia e un senso di ansia da prestazione se non riesci a giocare tutto quello che giocano gli altri appassionati? Se i giochi sono una tua passione e ti piacciono tanti giochi diversi, che siano indie o tripla AAA, immagino sia capitato anche a te di pensare che ci sono troppi giochi interessanti e mai abbastanza tempo per giocarli tutti.

    Questa sensazione a volte si manifesta anche materialmente nel tuo backlog con decine se non centinaia di giochi che hai già comprato ma che devi ancora iniziare o finire, che siano fisici sulla libreria di fianco alle console oppure digitali nella libreria di Steam. Il problema del non avere tempo per tutti questi giochi interessanti non è dato solo da RPG e open world enormi per cui servono decine o centinaia di ore per finirli, ma anche da tanti piccoli giochi relativamente corti che potresti finire in poche ore, ma che per un motivo o per l’altro ancora non hai giocato.

    Una delle cause del tuo backlog è che continui a comprare giochi anche se non hai finito quelli che hai già. Magari ti interessa un gioco perchè ne parlano tutti e vuoi partecipare al discorso sociale che ci gira attorno, oppure lo trovi in offerta a pochi euro, sai che prima o poi lo vorresti giocare e hai paura che poi non lo trovi più a quel prezzo.

    Se quando sei adolescente hai ancora molto tempo libero per le tue passioni, quando diventi adulto con un lavoro, una casa e una famiglia con figli il tempo per le passioni svanisce. La sensazione di ansia peggiora se in queste condizioni di vita impegnativa continui comunque a seguire il discorso videoludico sui social. Leggendo, scrivendo, parlando e ascoltando altri appassionati di videogiochi, rischi di sentire una certa FOMO, quella preoccupazione di perderti le stesse esperienze videoludiche che hanno gli altri. Insomma, loro parlano di tutti quei giochi interessanti e ti senti un po’ invidioso se non li giochi anche tu.


    0:00 Introduzione

    5:00 Sigla Fuori Orario Videoludico

    5:48 Ansia da Backlog di Videogiochi

    10:22 FOMO Videoludica (Fear of Missing Out)

    14:53 Le conseguenze pratiche del tuo Backlog di videogiochi

    17:45 La serenità dei limiti della vita

    19:52 Come avere un Backlog senza preoccuparsi

    22:26 L'ansia nelle ricerche videoludiche


    In questo episodio di Fuori Orario Videoludico vorrei condividere la mia ansia videoludica su backlog e wishlist, una terapia introspettiva per intuire che anche se non riesci a giocare tutto quello che ti interessa va comunque bene così. La serie di #FuoriOrarioVideoludico presentata su Gekigemu vuole essere una chiara parodia e un omaggio al più interessante Fuori Orario di Enrico Ghezzi. Buon ascolto.


    ##########################################


    ► Aiuta Gekigemu: https://www.patreon.com/gekigemu posso continuare a fare queste ricerche solo se ci saranno abbastanza persone interessate a sostenere il progetto su Patreon


    ► Per approfondimenti, notizie random, aggiornamenti e giochi in offerta: https://twitter.com/Gekigemu


    ► Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=eQvu-DgiyDA

    Show More Show Less
    27 mins
  • i VideoGiochi di Matrix Software da Alundra al Fanservice Mobile
    Nov 8 2024

    Forse conosci Matrix Software o almeno hai sentito parlare di alcuni dei loro videogiochi più famosi, cose come Alundra (Playstation), Dual Hearts (PS2) e Avalon Code (Nintendo DS). Proprio questi tre giochi sono tra i miei preferiti e ho sempre voluto capire meglio chi li aveva sviluppati e se avevano fatto altre cose simili che mi ero perso. E devo dire che quello che ho scoperto su Matrix dopo queste settimane di ricerca è molto diverso da quello che mi immaginavo. Durante la loro storia hanno lavorato su decine di altri giochi su commissione per publisher importanti come Square Enix e Bandai Namco, con derive su titoli fanservice e tantissimi giochi per cellulari giapponesi che non riuscirò mai a farmi interessare. Insomma se nel mio immaginario #MatrixSoftware era un team di sviluppatori dedicati a RPG originali, si può dire che nella realtà quei giochi cult sono solo una piccola parentesi nelle loro opere. E probabilmente se avessero creato solamente cose come Alundra e Avalon Code, avrebbero già chiuso da un pezzo. Ormai sono passati più di 15 anni dall’ultima volta che ho giocato a un loro progetto e la sensazione dopo questa ricerca è un po’ quella di non averli mai conosciuti davvero e che sono anzi un team molto lontano dai miei gusti in fatto di giochi giapponesi.


    In questo episodio di Fuori Orario Videoludico vorrei proprio raccontarti la storia di Matrix Software e i giochi che hanno sviluppato. La serie di #FuoriOrarioVideoludico presentata su Gekigemu vuole essere una chiara parodia e un omaggio al più interessante Fuori Orario di Enrico Ghezzi. Buona visione.


    0:00 Introduzione

    3:09 La Storia di Matrix Software e Yasuhiro Ohori

    9:36 Alundra (Playstation, 1997)

    13:33 Alundra 2: A New Legend Begins (Playstation, 1999)

    16:14 Giochi Mobile e Dual Hearts (PS2, 2002)

    20:12 Giochi su Commissione, Avalon Code (Nintendo DS, 2008)

    24:06 Nostalgia (DS, 2008) + The 4 Heroes of Light (DS, 2009)

    28:20 Omega Labyrinth e la Deriva Fanservice

    33:42 Varie & Eventuali


    ##########################################


    ► Aiuta Gekigemu: https://www.patreon.com/gekigemu posso continuare a fare queste ricerche solo se ci saranno abbastanza persone interessate a sostenere il progetto su Patreon


    ► Per approfondimenti, notizie random, aggiornamenti e giochi in offerta: https://twitter.com/Gekigemu


    ► Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=k4HB0B3oxR4

    Show More Show Less
    37 mins
  • Genitori, Bambini & Videogiochi (Da 1 a 2 Anni) - Difficoltà & Qualità del Tempo Videoludico
    Aug 14 2024

    In questa serie dedicata al rapporto tra genitori, bambini e videogiochi provo a raccontare anno dopo anno come nostro figlio (di 2 anni nel 2024) si avvicina ai videogiochi e in generale come cerco di mantenere la passione videoludica con poco tempo libero. Questa è solo una condivisione della nostra esperienza personale, con i problemi che abbiamo avuto, cosa abbiamo fatto e qualche spunto che magari torna utile ad altri genitori con una situazione simile, ricordando comunque che ogni famiglia è diversa e quello che magari funziona per noi non va bene per altri. In questo episodio parlo del secondo anno da genitori, continuando quindi il discorso che avevo fatto nel primo video. In particolare tieni a mente quello che avevo detto su quanto sia importante il riposo nella vita di un genitore e quindi nel mio caso trovare dei ritagli di tempo in cui giocare, visto che i videogiochi sono l’attività con cui mi rilasso più facilmente. Per capire meglio le difficoltà della nostra situazione siamo sempre senza nonni che possano aiutarci e ogni giorno dobbiamo darci il cambio per stare un po’ con nostro figlio e un po’ lavorare, cucinare, pulire casa e tutti gli altri infiniti doveri della vita adulta.


    Libri di Uppa utili per la vita da genitore:

    ► I nativi digitali non esistono: https://amzn.to/3Ol0bUV

    ► Felici non basta: https://amzn.to/47o7ZOc

    ► Diventare grandi, insieme: https://amzn.to/45379VO

    ► Alla conquista del sonno: https://amzn.to/3s1rwUD

    La rivista bimensile di Uppa:

    ► https://shop.uppa.it/


    Parti del video:

    0:00 La nostra situazione con un figlio di 2 anni

    2:20 Avvicinare ai videogiochi i bambini di 2 anni?

    5:26 Malattie, fatiche & i “Terribili 2”

    8:48 Migliorare la qualità del tuo tempo videoludico

    11:56 Varie & Eventuali


    ##########################################
    ► Aiuta Gekigemu: https://www.patreon.com/gekigemu posso continuare a fare queste ricerche solo se ci saranno abbastanza persone interessate a sostenere il progetto su Patreon


    ► Per approfondimenti, notizie random, aggiornamenti e giochi in offerta: https://twitter.com/Gekigemu


    Video originale:

    Show More Show Less
    13 mins
  • The Legend of Heroes: 35 Anni di JRPG da Dragon Slayer agli Intrecci di Trails
    Jul 5 2024

    Da 35 anni la saga di The Legend of Heroes ha accompagnato Nihon Falcom nella storia dei JRPG, passando dai primi capitoli per NEC PC-88 e PC-98 fino alla serie cult iniziata da Trails in the Sky e continuata negli archi narrativi di Trails from Zero (2010), Trails of Cold Steel (2013) e Trails through Daybreak (2021). Quando si parla di giochi di ruolo giapponesi di solito quelli che ci vengono in mente sono saghe storiche come Dragon Quest, Persona e Final Fantasy, oppure progetti unici come Linda Cube, Skies of Arcadia e Avalon Code. In altri episodi di Fuori Orario Videoludico ti avevo parlato di serie cult come Sakura Wars, degli RPG alternativi di Shoji Masuda oppure della scomparsa misteriosa di Quintet dopo averci regalato alcuni degli Action RPG più affascinanti per Super Nintendo.

    È però strano pensare che esistano altre saghe di RPG nate negli anni 80 che continuano ancora oggi rimanendo poco conosciute da molti appassionati. Dal 1989 sono 18 gli episodi che possiamo considerare nella saga principale di The Legend of Heroes e da noi quelli più famosi sono quelli inseriti nella sottoserie di “Trails” che dal 2004 con l’uscita di The Legend of Heroes: Trails in the Sky raccontano in diversi archi narrativi una lunga storia ambientata nello stesso mondo chiamato Zemuria. Nel giro di 20 anni sono stati molti i protagonisti dei giochi di Trails, intrecciando una complessa mitologia fantapolitica tra complotti religiosi, rivolte sociali, tecnologia steampunk, magia e rapporti interpersonali.

    Proprio questa trama interconnessa tra una dozzina di giochi diversi è una delle caratteristiche che separa The Legend of Heroes dal resto delle saghe storiche, che solitamente propongono nuove ambientazioni a ogni nuovo capitolo per facilitare la vendita anche a chi non conosce i giochi precedenti. La serie di #FuoriOrarioVideoludico presentata su Gekigemu vuole essere una chiara parodia e un omaggio al più interessante Fuori Orario di Enrico Ghezzi. Questo documentario mi è stato richiesto e patrocinato da Plaion / NIS America, per raccontare la saga di Legend of Heroes. Buona visione.


    ##########################################

    0:00 Introduzione

    4:14 Sigla Fuori Orario Videoludico

    5:07 Nihon Falcom e Yoshio Kiya

    9:58 La Strana Storia di Toshihiro Kondo

    16:10 Cosa rende interessante la saga?

    22:34 Dragon Slayer: The Legend of Heroes (1989)

    24:36 Dragon Slayer: The Legend of Heroes II (1992)

    25:53 The Legend of Heroes III: Prophecy of the Moonlight Witch (1994)

    28:10 The Legend of Heroes IV: A Tear of Vermillion (1996)

    29:42 The Legend of Heroes V: Song of the Ocean (1999)

    30:50 La Trilogia di Trails in the Sky

    33:02 Trails from Zero (2010) + Trails to Azure (2011)

    35:34 Trails of Cold Steel (2013 - 2018)

    38:17 Trails into Rêverie (2020)

    39:17 Trails Through Daybreak (2021) e Prossimi Capitoli

    41:51 Varie & Eventuali


    ##########################################



    Show More Show Less
    45 mins
  • La Fine (?) dei Videogiochi Giapponesi
    May 24 2024

    Forse anche tu sei affascinato dai videogiochi Giapponesi, in particolare quelli un po’ strani pubblicati su console negli anni 90 e nei primi anni 2000. Ad esempio cose abbastanza famose come LSD: Dream Emulator, Chulip, Seaman, Ganbare Goemon, Vib Ribbon, Cubivore, Steambot Chronicles e Tombi, ma anche cose di cui si parla meno come, Ihatovo Monogatari, Sakura Note, Houkago Shounen, Giftpia, Hanjuku Eyuu, Gunparade March e GERMS: Nerawareta Machi.

    Negli ultimi anni però ho avuto la sensazione di non trovare più così tanti #videogiochigiapponesi con queste caratteristiche. Ad esempio se penso ai tantissimi giochi giapponesi originali usciti sulle prime due Playstation a confronto con i pochi pubblicati su PS4 e PS5, il problema comincia a farsi più concreto. E questo calo non c’è solo sulle console Sony che per motivi aziendali oggi puntano di più al mercato occidentale, perchè la stessa differenza la trovo se confronto i giochi originali per Super Famicom o Nintendo DS con quelli recenti per Nintendo Switch.

    Naturalmente ci sono le eccezioni e si possono citare cose recenti come Wattam, Humanity, Kyoei Toshi, 13 Sentinels: Aegis Rim, RPG Time, Fight Crab, Deadly Premonition 2, Natsu-Mon, The Kids We Were e AI: The Somnium Files. Però pensando solo alla mera quantità dei giochi originali la sensazione è proprio quella di una lenta diminuzione con il passare degli anni.

    In questo episodio di Fuori Orario Videoludico vorrei quindi provare a capire insieme i motivi socio-culturali che hanno portato alla creazione di centinaia di giochi strani e originali nel Giappone degli anni 90 e primi anni 2000, partendo da come sia nata la mia passione per i giochi giapponesi, un po’ di dati utili sul mercato giapponese di console, pc e cellulari, ricordare la spinta di Sony sui giochi sperimentali, cosa è cambiato dopo l'uscita di Playstation 3, le implicazioni con l'evoluzione del mercato degli otaku e un sacco di esempi di giochi affascinanti del passato, presente e futuro. La serie di #FuoriOrarioVideoludico presentata su Gekigemu vuole essere una chiara parodia e un omaggio al più interessante Fuori Orario di Enrico Ghezzi. Buona visione.


    Ringrazio per i pareri e consigli sull’argomento:

    Ben Yoder https://onecontrollerport.com/

    Brandon Sheffield https://necrosoftgames.com/ + https://insertcredit.com/

    Bruno de Figueiredo https://easternmind.tumblr.com/

    Fotostazione

    Ghosto95

    Wander https://wandeer.itch.io/

    Tutti i prepper del canale Discord di Gekigemu


    0:00 Introduzione

    4:10 Sigla Fuori Orario Videoludico

    4:58 Cosa intendo per Videogiochi Giapponesi Originali

    7:28 Come mi sono appassionato ai giochi Giapponesi

    11:32 Dati utili sul mercato console, cellulari e PC in Giappone

    17:01 Influenze socio-culturali nel Giappone anni 70 - 80 - 90

    23:38 Lo stile dei giovani di Harajuku e la mania per l’Occulto

    28:03 L’arrivo dei videogiochi in 3D come spinta a sperimentare

    33:29 Collaborazioni tra artisti Giapponesi e videogiochi

    35:31 La Strategia Alternativa di Sony su Playstation

    40:20 Cambiamenti dopo il 2006: motivi tecnici e di costi di sviluppo

    48:49 Il pubblico degli Otaku e il Capitalismo Giapponese

    53:29 Il fanservice nei videogiochi Giapponesi

    58:38 La colpa è proprio degli stessi giochi originali

    1:01:05 Esistono ancora videogiochi Giapponesi originali?

    1:06:40 Videogiochi Giapponesi Originali per Stile e Gameplay

    1:12:50 Videogiochi Giapponesi Originali per Storia, Personaggi, Ambientazione e Contesto

    1:15:58 Videogiochi Giapponesi Originali per Folklore

    1:19:13 Una nuova era per i Videogiochi Giapponesi

    1:23:39 Varie & Eventuali


    ► Aiuta Gekigemu: https://www.patreon.com/gekigemu posso continuare a fare queste ricerche solo se ci saranno abbastanza persone interessate a sostenere il progetto su Patreon


    ► Per approfondimenti, notizie random, aggiornamenti e giochi in offerta: https://twitter.com/Gekigemu


    Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=UtxB0zOXqAA

    Show More Show Less
    1 hr and 27 mins
  • Pierre Taki: Videogiochi Strambi & Musica Sperimentale Giapponese - Fuori Orario Videoludico
    Mar 15 2024

    Pierre Taki è un autore quasi sconosciuto tra gli appassionati di videogiochi. Nella sua carriera ha lavorato su 3 giochi dimenticati come Groove Hell V su Playstation, Work Time Fun su PSP e The Last Guy su PS3. In parallelo però nel 2019 si è parlato molto di lui nei siti di videogiochi anche italiani, perchè un personaggio con il suo volto è stato cambiato in Judgment, dopo che Taki era stato arrestato dalla polizia Giapponese per uso di droga. SEGA aveva scelto Pierre Taki come volto per uno dei personaggi del suo gioco perchè in Giappone è un attore e musicista molto famoso. Oltre a far parte di un gruppo cult come i Denki Groove #PierreTaki ha scritto libri e manga, ha recitato in molti film di successo, partecipando a serie e programmi televisivi, eventi e spettacoli di ogni tipo. Da noi Taki è praticamente sconosciuto anche tra gli appassionati di musica e cinema, e devo dire che anche io non lo conoscevo fino a quando ho notato il suo nome nello Staff di The Last Guy poco dopo che avevo letto il manga Heartful Company che ha scritto insieme a Man-Gataro. E solo lavorando a questo documentario ho scoperto che oltre ai Denki Groove faceva anche parte dei ZIN-SÄY, un gruppo giapponese che per pura coincidenza ho iniziato ad ascoltare proprio mentre giocavo a The Last Guy e leggevo il suo manga. Insomma, sembra proprio che fossi destinato a fare questa ricerca su Pierre Taki.

    In questo episodio di Fuori Orario Videoludico vorrei proprio raccontarti chi è Pierre Taki, su quali giochi ha lavorato e i suoi rapporti con alcuni gruppi musicali cult del Giappone anni 80 e 90. La serie di #FuoriOrarioVideoludico presentata su Gekigemu vuole essere una chiara parodia e un omaggio al più interessante Fuori Orario di Enrico Ghezzi. Buona visione.


    0:00 Introduzione

    2:42 Sigla Fuori Orario Videoludico

    3:30 La Biografia di Pierre Taki e gli ZIN-SAY!

    8:30 Trasferimento a Tokyo e Denki Groove

    13:44 Groove Jigoku V (1998 - Playstation)

    18:12 WTF: Work Time Fun (2005 - PSP)

    22:19 The Last Guy (2008 - PS3)

    25:26 Lo Scandalo e Le Polemiche

    28:53 Come Aiutare Gekigemu


    ► Aiuta Gekigemu: https://www.patreon.com/gekigemu posso continuare a fare queste ricerche solo se ci saranno abbastanza persone interessate a sostenere il progetto su Patreon


    ► Per approfondimenti, notizie random, aggiornamenti e giochi in offerta: https://twitter.com/Gekigemu


    Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=knF1uH0zU5w

    Show More Show Less
    32 mins
  • i 44 VideoGiochi Sottovalutati & Dimenticati del 2023 (Indie & Alternativi)
    Feb 1 2024

    ► Quali sono i migliori videogiochi indie dimenticati e sottovalutati del 2023? Come ogni anno ci sono tanti articoli, video e premiazioni come i Game Awards per decidere quali sono i migliori videogiochi del 2023 per PS4, PS5, Nintendo Switch, Xbox e PC (Steam). In questo grande spettacolo mi dispiace vedere nominati sempre gli stessi giochi già molto famosi. Ad esempio Baldur's Gate 3, Zelda: Tears of the Kingdom e Alan wake 2 per il grande pubblico ma anche Bomb Rush Cyberfunk, Pizza Tower e Shadows of Doubt per gli appassionati.


    Naturalmente sono giochi che meritano la loro fama, però è un peccato non dare un po’ di spazio anche a quei videogiochi indie meno conosciuti e sottovalutati. Le hidden gems del 2023 che hanno proposto gameplay, stili o personaggi molto originali. Sono questi i giochi alternativi che meriterebbero qualche premio o consiglio, visto che rimangono sconosciuti a tanti giocatori a cui potrebbe piacere.


    Se ti piace approfondire il mondo dei videogiochi sai già che nel 2023 sono uscite tante altre cose affascinanti: ad esempio Juice Galaxy, SEASON, Rusted Moss e PARANORMASIGHT. Scavando ancora più a fondo trovi anche tantissimi giochi interessanti di cui pochi hanno parlato (soprattutto in Italia), anche se propongono gameplay, stili o personaggi molto originali.


    0:00 Intro

    1:24 24Killers

    2:39 Neyasnoe

    3:39 8-Colors Star Guardians

    4:17 SWOLLEN TO BURSTING UNTIL I AM DISAPPEARING ON PURPOSE

    5:01 Nefasto's Misadventure: Meeting Noeroze

    6:09 Dordogne

    7:02 HUMANITY

    8:10 Deathbulge: Battle of the Bands

    9:16 Moons Of Darsalon

    10:21 Piero's Pilgrimage

    11:14 RoboDunk

    12:02 Furquest

    13:08 Pulse Codex EP

    13:55 Dreamscape Abyss

    14:44 The Burrito Quest

    15:22 AI Stories

    16:13 Par for the Dungeon

    17:01 Athenian Rhapsody: Thunder Goober's Personality Dungeon

    17:54 Fi-Knight Kingdom

    19:04 Natsu-Mon: 20th Century Summer Vacation

    20:28 Otogi Katsugeki Mameda no Bakeru

    21:35 Melon Journey: Bittersweet Memories

    22:20 Rallyallyally

    22:54 Orten Was The Case

    23:43 Old School

    24:45 Resultarias

    25:27 Elephantasy: Flipside

    26:16 Frog's Adventure

    26:57 StreetStep: 21st Century Basketball

    27:30 Chippy & Noppo

    28:23 Born of Bread

    29:01 Mini Drifters: World Racing '89

    29:53 Loop 8: Summer of Gods

    31:41 Strange Aeons

    32:22 Freak Crossing

    33:07 CODA

    33:45 Entogious

    34:32 Addie no Okurimono: To Moze from Addie

    35:51 Zill O'll Infinite

    36:54 Getter Love

    37:54 Tengai Makyou: Ziria

    39:03 Dynami Tracer

    40:10 Boku no Natsuyasumi 2

    41:35 Black Panther: Yakuza New Chapter

    42:25 Varie & Eventuali


    ► Aiuta Gekigemu: https://www.patreon.com/gekigemu posso continuare a fare queste ricerche solo se ci saranno abbastanza persone interessate a sostenere il progetto su Patreon


    ► Per approfondimenti, notizie random, aggiornamenti e giochi in offerta: https://twitter.com/Gekigemu

    Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=TR3pCiWQJtk


    Show More Show Less
    45 mins