• The Legend of Heroes: 35 Anni di JRPG da Dragon Slayer agli Intrecci di Trails

  • Jul 5 2024
  • Length: 45 mins
  • Podcast

The Legend of Heroes: 35 Anni di JRPG da Dragon Slayer agli Intrecci di Trails

  • Summary

  • Da 35 anni la saga di The Legend of Heroes ha accompagnato Nihon Falcom nella storia dei JRPG, passando dai primi capitoli per NEC PC-88 e PC-98 fino alla serie cult iniziata da Trails in the Sky e continuata negli archi narrativi di Trails from Zero (2010), Trails of Cold Steel (2013) e Trails through Daybreak (2021). Quando si parla di giochi di ruolo giapponesi di solito quelli che ci vengono in mente sono saghe storiche come Dragon Quest, Persona e Final Fantasy, oppure progetti unici come Linda Cube, Skies of Arcadia e Avalon Code. In altri episodi di Fuori Orario Videoludico ti avevo parlato di serie cult come Sakura Wars, degli RPG alternativi di Shoji Masuda oppure della scomparsa misteriosa di Quintet dopo averci regalato alcuni degli Action RPG più affascinanti per Super Nintendo.

    È però strano pensare che esistano altre saghe di RPG nate negli anni 80 che continuano ancora oggi rimanendo poco conosciute da molti appassionati. Dal 1989 sono 18 gli episodi che possiamo considerare nella saga principale di The Legend of Heroes e da noi quelli più famosi sono quelli inseriti nella sottoserie di “Trails” che dal 2004 con l’uscita di The Legend of Heroes: Trails in the Sky raccontano in diversi archi narrativi una lunga storia ambientata nello stesso mondo chiamato Zemuria. Nel giro di 20 anni sono stati molti i protagonisti dei giochi di Trails, intrecciando una complessa mitologia fantapolitica tra complotti religiosi, rivolte sociali, tecnologia steampunk, magia e rapporti interpersonali.

    Proprio questa trama interconnessa tra una dozzina di giochi diversi è una delle caratteristiche che separa The Legend of Heroes dal resto delle saghe storiche, che solitamente propongono nuove ambientazioni a ogni nuovo capitolo per facilitare la vendita anche a chi non conosce i giochi precedenti. La serie di #FuoriOrarioVideoludico presentata su Gekigemu vuole essere una chiara parodia e un omaggio al più interessante Fuori Orario di Enrico Ghezzi. Questo documentario mi è stato richiesto e patrocinato da Plaion / NIS America, per raccontare la saga di Legend of Heroes. Buona visione.


    ##########################################

    0:00 Introduzione

    4:14 Sigla Fuori Orario Videoludico

    5:07 Nihon Falcom e Yoshio Kiya

    9:58 La Strana Storia di Toshihiro Kondo

    16:10 Cosa rende interessante la saga?

    22:34 Dragon Slayer: The Legend of Heroes (1989)

    24:36 Dragon Slayer: The Legend of Heroes II (1992)

    25:53 The Legend of Heroes III: Prophecy of the Moonlight Witch (1994)

    28:10 The Legend of Heroes IV: A Tear of Vermillion (1996)

    29:42 The Legend of Heroes V: Song of the Ocean (1999)

    30:50 La Trilogia di Trails in the Sky

    33:02 Trails from Zero (2010) + Trails to Azure (2011)

    35:34 Trails of Cold Steel (2013 - 2018)

    38:17 Trails into Rêverie (2020)

    39:17 Trails Through Daybreak (2021) e Prossimi Capitoli

    41:51 Varie & Eventuali


    ##########################################



    Show More Show Less

What listeners say about The Legend of Heroes: 35 Anni di JRPG da Dragon Slayer agli Intrecci di Trails

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.