Episodes

  • Ep.3 - Rasputin, il mistico siberiano
    Jan 29 2025

    Grigorij Efimovič Rasputin è una figura chiave nella storia degli ultimi zar russi. Nato nel 1869 in Siberia, dopo alcuni pellegrinaggi nei villaggi vicini, passa dall’essere un semplice contadino al diventare mistico e maestro spirituale. Nel 1905 arriva a San Pietroburgo e qui conquista fin da subito la fiducia di Nicola II e di sua moglie Alessandra, anche e soprattutto per le sue incredibili doti di guaritore: è infatti l’unico che riesce a guarire lo zarevic Alessio, affetto da emofilia. Nonostante i numerosi scandali e pettegolezzi che si lascia dietro, dovuti alla sua incontenibile libidine, Rasputin manterrà sempre un notevole ascendente sulla famiglia Romanov e contribuirà in gran parte alla sua rovina.

    Show More Show Less
    45 mins
  • Ep.2 - The Royal Disease
    Dec 4 2024

    Durante questi primi anni di regno, il malcontento popolare in Russia cresce. Il Paese versa in una condizione di povertà e di arretratezza tali da spingere le masse alla rivolta. Tra il fallimentare conflitto russo-giapponese (1904-1905) e la Rivoluzione del 1905, Nicola affronta scioperi, proteste e il Bloody Sunday, eventi che scuotono profondamente le fondamenta dell'impero. Una promessa di riforma arriva con il celebre Manifesto d’ottobre, ma il potere dello zar rimane pressoché intatto. A destare ulteriori preoccupazioni negli animi dei due sovrani sono le condizioni di salute dell’ultimo nato, Alessio, futuro erede al trono di Russia, che è affetto da emofilia.

    Show More Show Less
    36 mins
  • Ep.1 - Nicola “Il Sanguinario”
    Oct 23 2024

    Il 26 maggio 1896, nella cattedrale dell’Assunzione, al Cremlino, Nicola Romanov viene proclamato “Nicola II, vero e unico imperatore e autocrate di tutte le Russie”. Per via di una serie di disattenzioni nell’organizzazione dei festeggiamenti, però, Il suo regno verrà inaugurato in un bagno di sangue e parte del popolo russo comincerà già a nutrire i primi sospetti verso le reali capacità di governo dell’ultimo zar. Nicola, almeno all’inizio, si mostra ignaro dei malumori che stanno cominciando a farsi largo in Russia e si gode i primi anni d’amore con la sua nuova sposa, Alessandra Fedorovna.


    Show More Show Less
    23 mins
  • L'inferno dei potenti - Trailer
    Oct 7 2024

    Sono le due del mattino del 18 maggio 1868. Gli abitanti di San Pietroburgo si svegliano di soprassalto al rumore di 101 colpi di cannone più 1. A Carskoe Selo, Maria Fédorovna dà alla luce Nikolaj Aleksandrovic Romanov, primogenito della famiglia imperiale e futuro zar di tutte le Russie. Il popolo festeggia, bevendo vodka e riversandosi nelle strade della capitale. Qualcuno, però, non riesce a non notare un particolare inquietante: Nikolaj è nato nel giorno di Giobbe, considerato il più nefasto di tutto il calendario liturgico ortodosso, e tale coincidenza grava su di lui come il peso di una premonizione.

    Questa è la storia del declino di una dinastia, una delle più potenti che il mondo abbia mai conosciuto. Ma è anche la storia di una famiglia, delle sue debolezze e delle sue paure, delle speranze che l'hanno portata a fidarsi delle persone sbagliate e delle convinzioni che l'hanno resa cieca di fronte alle necessità del suo popolo. Siamo abituati a pensare che l'inferno sia solo degli umili, che i ricchi e i potenti siano come esonerati da esso, intoccabili, nelle loro torri d'avorio.

    Ma l'inferno è dei viventi, come diceva Calvino.

    E questo è quello degli ultimi Romanov.


    Show More Show Less
    2 mins