• #28 - Il cinema rifatto
    Jan 27 2025
    Nostalgia, mancanza di idee o restyling? Conversazione con Pier Maria Bocchi

    André Bazin parlava di cinema impuro riferendosi al cinema che (ap)prende dalle altre arti. La pratica del remake è forse antica quanto il cinema stesso o anche di più, quanto l'arte in generale e quindi addirittura precedente al 1985. Ne parliamo con Pier Maria Bocchi, autore di So cosa hai fatto - Scenari, pratiche e sentimenti dell’horror moderno, edito da Lindau.

    Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
    Show More Show Less
    37 mins
  • #27 - Il nuovo cinema horror
    Jan 21 2025
    Conversazione con Emanuele Di Nicola

    Che cosa è il nuovo cinema horror? Riesce ancora a raccontare paure, inquietudini e tensioni della società contemporanea? Ne parliamo con Emanuele Di Nicola, autore di Nuovo cinema Horror per i tipi della Mimesis.

    Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
    Show More Show Less
    36 mins
  • #26 - Il cinema contemporaneo
    Jan 13 2025
    Conversazione sul cinema contemporaneo con Luca Malavasi

    In che modo il cinema si può definire contemporaneo? Forse perché esiste e resiste nonostante la crisi della sala? Magari perché è diventato cinema tutto l'universo di immagini che ci circonda? Ne parliamo con Luca Malavasi, curatore, per i tipi della Utet, di Il cinema contemporaneo - Caratteristiche, identità culturale, esperienza e di Christopher Nolan per la Marsilio.

    Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
    Show More Show Less
    45 mins
  • #25 - In medio stat semper virtus?
    May 27 2024
    Conversazione sulla mediologia con Ruggero Eugeni

    Come stanno e come ci stanno cambiando i media? Qual è la differenza tra condizione postmoderna e condizione postmediale? Partendo da Il primo libro di teoria dei media e spaziando dalla mediologia classica a quella filosofica, tra Benjamin, QAnon e Harun Farocki, il Professor Ruggero Eugeni ci parla dello statuto contemporaneo delle immagini, del loro rapporto con la realtà e con noi individui che le produciamo e ne usufruiamo.


    Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
    Show More Show Less
    39 mins
  • #24 - C'è spazio per una nuova storia del cinema?
    Dec 14 2023
    Conversazione con Beatrice Fiorentino, Ilaria Feole e Matteo Berardini

    Prendersi ancora il tempo di soffermarsi su eventi storici legati alla settima arte ci permette di rallentare la velocità con la quale si consumano le immagini oggi? Ne parliamo con la curatrice della Nuova Storia del Cinema, edita da Hoepli, Beatrice Fiorentino e con due dei contributors, Ilaria Feole e Matteo Berardini.


    Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
    Show More Show Less
    49 mins
  • #23 - Il postmoderno e il cinema
    Oct 28 2023
    Conversazione con Luca Malavasi sul cinema e il postmoderno.


    Baudrillard, Daney, Troppo belle per vivere, Pennies from Heaven, Schwarzenegger, Brian De Palma, Lyotard, Tarantino. Una puntata postmoderna per parlare del postmoderno. Lo facciamo con Luca Malavasi, autore, tra le altre cose, di Postmoderno e cinema - Nuove prospettive di analisi, edito da Carocci.


    Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
    Show More Show Less
    46 mins
  • #22 - Maradona tra cinema, sport e politica
    Oct 17 2023
    Conversazione con Boris Sollazzo.


    Come è stato rappresentato Maradona nel cinema, ma soprattutto cosa ha rappresentato Maradona per il cinema che lo ha raccontato e quanto cinema c'è nella sua vita? Ne parliamo con Boris Sollazzo, vicedirettore di The Hollywood Reporter Italia, radiocronista di Radio Rock e Radio 24, autore di Diegopolitik edito da Bibliotheka.


    Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
    Show More Show Less
    37 mins
  • #21 - Il cinema è una passione. E la critica?
    Oct 11 2023
    Conversazione con Patrizia Pistagnesi, Simone Isola e Pedro Armocida.

    Decisione Critica è un podcast sul cinema, ma soprattutto sulla critica cinematografica e non poteva esimersi dall'ospitare due gli autori del documentario Passione Critica, presentato al Festival di Venezia 80 nella sezione SIC (Settimana Internazionale della Critica), che racconta le origini (1971) e l'evoluzione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). Insieme con Patrizia Pistagnesi e Simone Isola, Pedro Armocida, attualmente vicepresidente del SNCCI.


    Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
    Show More Show Less
    52 mins