• La memoria e l'antisemitismo
    Jan 26 2025

    Il giorno della memoria, ai tempi della guerra tra Israele ed Hamas.
    Ne parliamo con Andrée Ruth Shammah, fondatrice e direttrice del teatro Franco Parenti di Milano, da sempre impegnata contro l'antisemitismo e che ci consiglia, inoltre, tre letture:

    - Bernard Henry-Levy, Solitudine d’Israele, La nave di Teseo

    - Pierluigi Battista, La nuova caccia all’ebreo, La feroce ondata di antisemitismo che si è abbattuta sul mondo dopo il 7 ottobre 2023, Liberilibri

    - Federico Rampini, Grazie, Occidente! Tutto il bene che abbiamo fatto, Mondadori.

    Nella seconda parte, sempre sul tema della shoah, altri tre libri per approfondire:

    - Alessio De Caprio, Bucefalo il pugilatore, Infinito edizioni

    - Ludmila Ulitskaya, Daniel Stein, traduttore, La nave di Teseo

    - Benjamin Jacobs, Il dentista di Auschwitz, Bibliotheka.

    Il confettino, consigli di letture anche per i più piccoli:

    - Michael W. Rosen, Quel giorno, una storia vera di coraggio nei giorni bui dell'Olocausto, Emme edizioni

    - Pietro Gregotti, Le pietre d’inciampo, Einaudi ragazzi

    - Lucia Schiralli, La scatola della memoria, I ricordi di Anna Frank, Progedit

    - Matteo Corradini, Noi siamo memoria, Didattica della memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria, Erikson.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • La metamorfosi di Milano
    Jan 19 2025

    Con Giorgio Bigatti, docente di Storia economica all'Università Bocconi ed autore del libro, Milano. Matrici e metamorfosi di una capitale industriale (Mimesis), il percorso del capoluogo lombardo tra le sue varie anime. Da quella industriale a quella editoriale fino a quella più recente dei servizi.

    Nella seconda parte due libri sempre sul capoluogo meneghino ed altrettanti su due grandi città americane, New York e Los Angeles: Ottiero Ottieri, La linea gotica, Guanda, 22 euro;

    Paolo Golinelli, Eretici a Milano, Mursia, 18 euro; Tiziana Rinaldi Castro, Guida alla New York ribelle, Voland, 22 euro; Claudio Castellacci, Los Angeles e le radici della cultura pop, Odoya, 24 euro.

    Il confettino di questa settimana: Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine, Beccogiallo, € 16,00.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Tra medicina e arte
    Jan 12 2025

    Raccontare la medicina con le parole della letteratura e le immagini d’arte.
    Ne parliamo nella prima parte del programma con Alberto Mantovani e Claudio Longhi, un medico immunologo e un regista e uomo di teatro, autori dl libro, Breve storia letteraria e artistica della medicina (La nave di Teseo).

    Nella seconda parte le recensioni dei libri:

    - I promessi sposi di Alessandro Manzoni, illustr. da Daniele Catalli
    (24Ore Cultura, 480 pp., € 32,00)

    - La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi
    (Neri Pozza, 144 pp., € 17,00)

    - Alfabeto Casanova. Episodi della mia vita scelti, tradotti e commentati da Gianluca Simeoni e Antonio Trampus
    (Mondadori, 424 pp., € 14,00)

    - Le memorie di Casanova a cura di Piero Chiara
    (Mondadori, € 80,00)

    - Le memorie di Casanova a cura di Giorgio Brunacci
    (Garzanti, € 80,00)

    - Vite incendiarie Amori proibiti e anime dannate di Daniela Musini
    (Piemme, 416 pp., € 19,90)

    - Lettere inglesi di Voltaire, a cura di A. Gurrado, N. Cronk
    (Silvio Berlusconi editore, 268 pp., € 20,00)

    - Sulla letteratura tedesca di Federico II, trad. e cura di Riccardo Campi
    (Castelvecchi, 146 pp., € 17,50).

    Il confettino di questa settimana:

    - Un salame nello spazio e altri scherzi da scienziati di Vito Tartamella
    (Dedalo, 176 pp., € 16,00)

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Betlemme, Cisgiordania
    Jan 5 2025

    L'intervista

    “I Magi e la stella, Viaggio a Betlemme” di Antonio Musarra
    (Il Mulino, 328 pp., € 26,00)

    Le recensioni

    “Come Praga divenne magica, il medioevo di una capitale europea” di Franco Cardini
    (Neri Pozza, 202 pp., € 20,00)

    “Praga magica” di Angelo Maria Ripellino
    (Einaudi, 368 pp., € 14,00)

    “Vienna, a passo leggero nella storia” di Franco Cardini
    (Il Mulino, 350 pp., € 18,00)

    “Vienna anno zero” di Hilde Spiel, trad. di Enrico Arosio
    (Keller Editore, 168 pp., € 16,50)

    “Leggende fatti e meraviglie di Napoli” di Alexandre Dumas, trad. di Gino Doria, postfaz. di Luigi Morrone
    (Quodlibet, 168 pp., € 16,50)

    “Verso l’India 1879” di Isabel Burton, trad. di Simone Bauzullo
    (Lorenzo De Medici Press, 180 pp., € 18,00)

    “Un turista in Africa” di Evelyn Waugh, trad. di Stefano Manferlotti
    (Adelphi, 196 pp., € 14,00)

    Il confettino

    “La vera storia della Befana” di Rosalba Troiano, illustr. di Giuliana Donati
    (Giunti, 48 pp., € 11,90)

    “Il patto di Capodanno” di Susan Coolidge, trad. di Raffaella Cavalieri, illust. di Lucia De Marco
    (Minerva, 198 pp., € 19,00)

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Il ritorno della storia
    Dec 29 2024

    La guerra tra Russia ed Ucraina e quella tra Hamas ed Israele ci hanno obbligato a constatare la messa in mora di un intero ordine mondiale. Sono parole tratte dal primo capitolo del libro di Paolo Mieli, Fiamme dal passato. Dalle guerre del novecento alle guerre di oggi (Rizzoli). Le ceneri del secolo scorso tornano ad infuocare il mondo dove ci sono oggi, più di 50 conflitti attivi. Ne parliamo nella prima parte, con l'autore.

    In tema di Russia due libri da segnalare: Florence Macleod Harper, Addio Russia! Una testimone della rivoluzione del 1917, Lorenzo de’ Medici Press e Lev Tolstoj, Racconti di Sebastopoli, Voland.

    Sull'Iran: Bernardo Notarangelo, Un viaggiatore sovrappeso in Iran, Diario persiano, Zolfo editore.

    Molti i libri dedicati ad Alberto Manzi a cento anni dalla nascita: Roberto Farné, Alberto Manzi, L’avventura di un maestro, Bologna University Press; Patrizia D’Antonio, «Ogni altro sono io» Alberto Manzi: maestro e scrittore umanista, Castelvecchi; Alberto Manzi, La luna nelle baracche, Edizioni storia e letteratura.

    Due i libri dedicati alle festività natalizie: entrambi di Romano Guardini, La Santa notte. Dall’avvento all’Epifania, e, Natale e Capodanno. Pensieri per fare chiarezza, editrice Morcelliana.

    Su Platone invece, un'antologia: Monica Ferrando, Un anno con Platone, Neri Pozza...

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • L'attesa del Giubileo
    Dec 22 2024

    In occasione dell’anno giubilare, padre Enzo Fortunato ci conduce con il suo libro, Vivere il Giubileo, Un itinerario spirituale nella Basilica di San Pietro, San Paolo Edizioni, alla scoperta dei luoghi del Giubileo. Da piazza San Pietro alla basilica, dal colonnato del Bernini, fino alla Porta Santa.

    Nella seconda parte sempre sull'Anno Santo: Il Giubileo della speranza, Antichi e nuovi segni, Edizioni San Paolo, di Rino Fisichella e Due papi per un giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo, Il Mulino, di Chiara Frugoni.

    In tema natalizio: Charles Dickens, Canto di Natale, Mondadori; AA.VV., Storie di Natale vecchie e nuove, Lindau; Gianni Rodari, La preghiera di un passero che vuol fare il nido sull’albero di Natale, Einaudi ragazzi; Le più belle storie di Natale di Gianni Rodari, Einaudi ragazzi; Roberto Piumini, Le altre storie del bambino di nome Gesù, Interlinea; Roald Dahl, Charlie e la fabbrica del Natale, Salani; Tina Walls, La nascita di Gesù, edizioni paoline; Ti racconto la storia del Natale, edizioni paoline; Jacob Vium Olesen, Il mio più grande Natale, Edizioni paoline.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • L'attualità dei classici
    Dec 15 2024

    I classici della tradizione greca e latina sono alla base della cultura occidentale come la conosciamo oggi. Ne parliamo con Piero Boitani, professore emerito dell’Università La Sapienza, dove ha insegnato Letteratura inglese e Letterature comparate, autore del libro, Il grande racconto dei classici, Il Mulino.

    Nella seconda parte del programma, libri dedicati al Natale, da regalare o regalarsi a Natale:

    The Christmas Book a cura di Sam Bilton, David Trigg, Dolph Gotelli, Phaidon;

    AA.VV, Diabolik – Il Libro Rosso, NPE;

    Massimiliano Bucchi, Tecnologie di Natale – storie di innovazione e tradizione - Interlinea;

    Claude Levi-Strauss, Babbo Natale giustiziato, Sellerio;

    Louisa May Alcott, Fantasma dell’abate, Mattioli 1885.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Notre-Dame riapre le sue porte
    Dec 8 2024

    Grande cerimonia con la partecipazione di cinquanta capi di Stato per la riapertura della cattedrale di Notre-Dame a cinque anni dall'incendio che la distrusse. Di questo e del ruolo svolto dalle basiliche nell'edificare la cultura europea, ne parliamo con Marco Meschini, storico medievista ed autore del libro Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo, Sellerio. Inoltre sempre in tema di Notre-Dame due libri su e di Victor Hugo: il primo, Victor Hugo, Benjamin Lacombe, Notre-Dame de Paris, L’ippocampo ed il secondo, Olivier Rolin, All’ultimo sangue, edizioni Settecolori dedicato ad una pagina de I miserabili sull’insurrezione parigina del giugno 1848. Dello stesso periodo è il libro di Henri Barbusse, Il coltello fra i denti, Le Erbacce. Suggerimenti per i regali di Natale: Agatha Christie, Fiabe gialle, Mondadori; Arthur Conan Doyle, Ellery Queen, Rex Stout, Tre gialli di Natale, Interlinea; Andrea Pennacchi, Se la rosa non avesse il suo nome, Marsilio; Lucy Worsley, La vita segreta di Agatha Christie, Salani.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute