• Saluzzo, scrigno del Marchesato - Settima Puntata (Seconda Parte)
    Feb 18 2024
    Il duomo di Saluzzo al centro dell’ultima puntata di questa stagione di Storie dell’Arte, la Granda è bellezza.
    Nel 1491 il marchese Ludovico II decise di realizzare questa costruzione nella parte pianeggiante della Città. Il marchese non vide il completamento dell’opera che arrivò solamente nel 1511, anno in cui la consorte, Margherita di Foix-Candale, ottenne tramite Papa Giulio II l’istituzione di Diocesi. Da quel momento cambia la storia della capitale del Marchesato. L’architettura dell’edificio è un chiaro esempio di tardo gotico che si proietta al Rinascimento. Sull’ingresso ci sono le statue della scuola di Benedetto Briosco di San Pietro e Paolo, mentre sulle lunette sono presenti affreschi del pittore fiammingo della corte saluzzese Hans Clemer: la Madonna Assunta sulla parte alta del triangolo della ghimberga (non più visibile), mentre ai lati i due santi protettori del Marchesato San Costanzo e San Chiaffredo.

    Con Franco Giletta entriamo all’interno per ammirare i tanti capolavori visibile sulle tre navate in un viaggio di bellezza che va dal Rinascimento all'Ottocento. Dal grande altare dello scultore luganese Carlo Giuseppe Plura, passando per gli interni affrescati dai fratelli Gauteri risalenti al 1856, che oggi risplendono grazie al recente restauro voluto dal vescovo di Saluzzo Monsignor Cristiano Bodo.

    Proseguendo nella cappella del Santissimo Sacramento si conserva un mirabile polittico di Hans Clemer (datato tra il 1501 e il 1505) con la rappresentazione di San Chiaffredo e San Costanzo con Ludovico II e Margherita Di Foix con ai lati San Sebastiano e San Giorgio. Sempre all’interno della Cattedrale si trova poi un gruppo di sculture in terracotta policroma di autore lombardo rappresentante la deposizione, e del 1510 la delicata rappresentazione Madonna con Bambino della scuola dello Spanzotti, probabilmente realizzata da Aimo Volpi e poi l’altare marmoreo di autori proveniente dell’area lombarda, probabilmente pavese.

    E infine il capolavoro di Sebastiano Ricci del 1720, autore famosissimo a Venezia e che rivive nel Duomo di Saluzzo.


    Termina qui la prima stagione di Storie dell’Arte, un viaggio attraverso le bellezze delle Sette Sorelle della Granda.

    Tutte le puntate sono visibili nella home page di Targatocn.it e LavocediAlba.it e nella playlist del canale YouTube di Targatocn, oltre che su tutte le principali piattaforme di podcast.

    Grazie a chi ci ha seguito in questo viaggio.


    ***


    Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza. Ogni domenica alle 8,30.

    Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza

    Prodotto da: More News

    Testi e voce: Franco Giletta
    Riprese e montaggio audio e video:
    Daniele Caponnetto

    Scopri di più su
    www.targatocn.it

    www.lavocedialba.it
    Show More Show Less
    8 mins
  • Saluzzo, scrigno del Marchesato - Settima Puntata (Prima Parte)
    Feb 11 2024
    Per chiudere in bellezza questa stagione di Storie dell’Arte non potevamo soffermarci sulle tante opere presenti nell’antica capitale del Marchesato di Saluzzo.
    Con Franco Giletta partiamo dalla parte alta della Città percorrendo la salita che porta alla Castiglia, l’antico castello di Saluzzo le cui basi risalgono al Duecento.

    Ma su questa via sono presenti anche l’Antico Palazzo comunale, imponente costruzione in cotto a vista dove sono visibili ancora oggi gli affreschi di Cesare Arbasia, artista saluzzese che si formò a Roma, lavorò in Spagna, per poi tornare nella sua terra d’origine per conto dei Savoia: è tra i fondatori dell’Accademia di San Luca.

    A fianco si erge l’antico palazzo della Arti Liberali. Qui il marchese Ludovico II volle creare un’accademia del sapere. Sulla facciata è possibile vedere gli affreschi della scuola di Hans Clemer con le rappresentazioni dei saperi con la “grammatica” che apre le porte della cultura e della letteratura che a Saluzzo è di casa: dallo Cavaliere Errante di Tommaso III, passando dal tipografo Giovanni Battista Bodoni fino a giungere alle Mie Prigioni di Silvio Pellico.

    Storie dell’Arte vi porta infine davanti alla Chiesa di San Giovanni dove è ben visibile la Torre Civica. Qui, ogni anno, in occasione del solstizio d’inverno si ripete una magia: la torre proietta una perfetta ombra sul campanile della chiesa.

    Ultima tappa di questa puntata è Casa Cavassa dove all’interno è custodito un autentico gioiello di Hans Clemer.

    Alla prossima settimana per un’altra puntata ancora dedicata alla Città di Saluzzo.

    ***


    Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza. Ogni domenica alle 8,30.

    Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza

    Prodotto da: More News

    Testi e voce: Franco Giletta
    Riprese e montaggio audio e video:
    Daniele Caponnetto

    Scopri di più su
    www.targatocn.it

    www.lavocedialba.it



    Show More Show Less
    11 mins
  • Savigliano, Quintessenza di Cultura - Sesta Puntata (Seconda Parte)
    Feb 4 2024
    La seconda parte di Storie dell’Arte dedicata alla Città di Savigliano si apre davanti alla Chiesa di San Pietro, costruzione molto antica che risale all’anno mille. All’interno con capolavori dal Rinascimento al Manierismo piemontese. Sull’altare maggiore c’è il capolavoro di Gandolfino da Roreto con la Madonna con bambino in trono. L’artista, originario di Roreto di Cherasco, si forma a fianco dei maggiori esponenti del Rinascimento piemontese. Sui lati presenti il martirio di San Paolo e di San Pietro opera di Giovanni Antonio Molineri. Il passeggiare tra le bellezze saviglianesi in compagnia di Franco Giletta ci porta davanti al Teatro Milanollo di Savigliano, opera dell’architetto Maurizio Eula. Ma a Savigliano è presente anche il Museo Civico Olmo con l’immensa gipsoteca con le opere realizzate di Davide Calandra. Storie dell’Arte torna la prossima settimana con l’ultime due puntate dedicate allo scrigno del Marchesato: la Città di Saluzzo.

    ***


    Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza. Ogni domenica alle 8,30.

    Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza

    Prodotto da: More News

    Testi e voce: Franco Giletta
    Riprese e montaggio audio e video:
    Daniele Caponnetto

    Scopri di più su
    www.targatocn.it

    www.lavocedialba.it
    Show More Show Less
    9 mins
  • Savigliano, Quintessenza di Cultura - Sesta Puntata (Prima Parte)
    Jan 28 2024
    Storie dell’Arte fa tappa a Savigliano e si parte dal cuore pulsante della Città: Piazza Santarosa dedicata all’omonimo patriota e rivoluzionario che di questo comune fu anche sindaco.

    Superato l’arco di trionfio si arriva alla Chiesa di Sant’Andrea con all’interno una delle ultime opere di Giovanni Antonio Molineri, pittore saviglianese che si trasferì a Roma dove imparò la lezione di Caravaggio, come si può ammirare nella sua Pentecoste, datata 1629. Nella chiesa si può inoltre osservare l’altare dedicato a San Giuseppe opera di Filippo Juvarra.

    Con Franco Giletta entriamo poi in Palazzo Taffini d’Acceglio, di proprietà della Banca Crs attuale sede del Mùses - Accademia Europea delle Essenze. All’interno si possono osservare le sale affrescate della Sala degli Dei e la straordinaria Sala d’onore.

    La puntata si conclude davanti al Palazzo Muratori Cravetta, imponente opera del manierismo saviglianese, con una curiosa leggenda tutta da scoprire legata a Nostradamus.

    ***

    Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza. Ogni domenica alle 8,30.

    Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza

    Prodotto da: More News

    Testi e voce: Franco Giletta
    Riprese e montaggio audio e video:
    Daniele Caponnetto

    Scopri di più su
    www.targatocn.it

    www.lavocedialba.it
    Show More Show Less
    10 mins
  • Bra, lento camminar nel Barocco - Quinta Puntata (Seconda Parte)
    Jan 21 2024
    La seconda puntata dedicata alla Città di Bra di Storie dell’Arte comincia da Palazzo Traversa, l’opera architettonica braidese che parla di Medioevo e Rinascimento.

    Il lento camminare di Franco Giletta ci porta poi davanti alla Chiesa dei Battuti Neri di San Giovanni Decollato con degli interessanti dipinti di Claret e di Agostino Cottolengo, fratello del santo.

    Ma per vedere la vera meraviglia della Città di Bra occorre salire verso la collina dove è possibile ammirare il capolavoro di Antonio Vittone. È la Chiesa di Santa Chiara: una meraviglia di Barocco e Roccocò con la sua particolare doppia cupola.

    Con l’assessore Fabio Bailo arriviamo ai piedi della Zizzola, simbolo della Città e concludiamo la puntata in Palazzo Mathis con i suoi affreschi storici riemersi da soli 25 anni.

    ****


    Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza. Ogni domenica alle 8,30.

    Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza

    Prodotto da: More News

    Testi e voce: Franco Giletta
    Riprese e montaggio audio e video:
    Daniele Caponnetto

    Scopri di più su
    www.targatocn.it

    www.lavocedialba.it
    Show More Show Less
    6 mins
  • Bra, lento camminar nel Barocco - Quinta puntata (Prima Parte)
    Jan 14 2024
    La città, patria di Slow Food, custodisce tesori, non solo enogastronomici, ma anche del Barocco piemontese.

    Oggi Storie dell’Arte vi porta a Bra. Come nella filosofia di Carlin Petrini, con la stessa lentezza, attraversiamo la città che ha in Pollenzo una storia romana antichissima che successivamente si è sviluppata sull’altipiano ai piedi della Zizzola. Qui il patrimonio architettonico è davvero suggestivo.

    Dal palazzo del Municipio opera di Bernardo Antonio Vittone, alla Chiesa dei Battuti Bianchi, alla Chiesa di Sant’Andrea, la cui facciata fu disegnata di Gianlorenzo Bernini, su successivo intervento di Guarino Guarini.

    Ma non solo. Bra è anche città importante perché diede i natali a Giuseppe Benedetto Cottolengo, fondatore della piccola Casa della Provvidenza.

    Non perdetevi la prossima puntata sempre dedicata a Bra con il racconto di altri gioielli del Barocco a cura di Franco Giletta.

    ***

    Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza. Ogni domenica alle 8,30.

    Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza

    Prodotto da: More News

    Testi e voce: Franco Giletta
    Riprese e montaggio audio e video:
    Daniele Caponnetto

    Scopri di più su
    www.targatocn.it

    www.lavocedialba.it
    Show More Show Less
    5 mins
  • Fossano, gioiello al centro della Granda - Quarta Puntata (Seconda Parte)
    Dec 17 2023
    Cominciamo questa seconda parte dedicata alla Città di Fossano entrando nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, in via Roma. Grazie alla loro gentile concessione possiamo ammirare l'opera di Ambrogio da Fossano, detto il Bergognone.


    Artista di epoca rinascimentale dell'area lombarda, fortemente influenzato da Vincenzo Foppa, ma da tutti i grandi maestri del Rinascimento come si può vedere nel ritratto di Santa Caterina di Alessandria, una sorta di "Gioconda", in salsa fossanese.

    Lo celebriamo attraverso il racconto di Franco Giletta e all'analisi delle sue due operi presenti a Fossano, nell'anno del cinquecentenario della morte. Bergognone, infatti, morì nel 1523, come "il Perugino”.

    Nel 2023 tante iniziative nel capoluogo umbro hanno ricordato l'artista che operò nella bottega del Verrocchio. Allo stesso modo, con questo video e a chiusura dell'anno, celebriamo l'opera di Ambrogio da Fossano i cui dipinti sono esposti nei più grandi musei del mondo.

    Proseguendo il percorso, a Fossano è anche presente la Chiesa della Santissima Trinità opera del monregalese Francesco Gallo. E alle sue spalle, è sempre di Gallo l'ospedale della Santissima Trinità.

    Storie dell'Arte si ferma per questo 2023.

    Ci rivediamo dopo l'Epifania per nuovi e interessanti racconti legati alle bellezze artistiche delle città della provincia di Cuneo.

    E ricordate che, anche durante le Feste, la Granda è Bellezza. Un buon Natale e un felice anno a tutti gli appassionati di Storie dell’Arte.

    ***
    Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza. Ogni domenica alle 8,30. Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza Prodotto da: More News Testi e voce: Franco Giletta Riprese e montaggio audio e video: Daniele Caponnetto Scopri di più su www.targatocn.it www.lavocedialba.it
    Show More Show Less
    6 mins
  • Fossano, gioiello al centro della Granda - Quarta Puntata (Prima Parte)
    Dec 11 2023
    Siamo a metà del viaggio di Storie dell’Arte. In questa puntata ci spostiamo al centro della provincia di Cuneo, a Fossano, un luogo ricco di storia e di opere d’arte.

    Con Franco Giletta partiamo proprio dal Castello degli Acaja, il simbolo della Città. Una enorme costruzione cominciata nel 1324 realizzata con tre milioni e mezzo di mattoni e ventiseimila tegole.

    La corte è del Quattrocento con capitelli in marmo realizzati da Gaspare Solari, mentre verso la fine del 1500, Carlo Emanuele I di Savoia e Caterina D’Austria, fanno realizzare degli splendidi affreschi ad opera del pittore fiammingo Jan Kraek, detto Giovanni Caracca.

    Dal Seicento questo luogo avrà diverse vite. Da carcere (qui verranno imprigionati i Valdesi), a caserma, passando per ricovero di animali. Fino ai giorni nostri dove questo luogo diventa il simbolo della cultura della Città: qui sorge la biblioteca civica di Fossano.

    Ogni anno a giugno il Castello torna protagonista per rivivere l'evento del 1585 con l’ingresso di Carlo I di Savoia e della consorte Caterina d’Asburgo attraverso il Palio dei Borghi e la Giostra dell’Oca.

    E dal Castello arriviamo in via Roma. Qui ci sono i più bei palazzi della Città che ci parlano di Medioevo, di Rinascimento fino ad arrivare all’Ottocento.

    Tra i tanti c'è il palazzo comunale del Municipio opera dell'architetto Mario Ludovico Quarini, architetto del Barocco Piemontese, allievo di Bernardo Antonio Vittone.

    Lo stesso Quarini è l’autore, sulla stessa via, della facciata del Duomo di stampo neoclassico. Il campanile sorge sulla struttura trecentesca della chiesa originale e la parte superiore è opera di Giovenale Boetto, pittore, incisore, architetto per i Savoia. A Fossano sua città natale, decide di innalzare il campanile di forma ottogonale.

    All’interno della cattedrale affreschi ottocenteschi di Paolo Emilio Morgari, Luigi Hartman e Giovanni Claret.

    Tra una settimana la seconda parte ancora dedicata a Fossano. Storie dell’Arte vi mostrerà due opere inedite.

    *****
    Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza. Ogni domenica alle 8,30.


    Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza

    Prodotto da: More News

    Testi e voce: Franco Giletta
    Riprese e montaggio audio e video:
    Daniele Caponnetto

    Scopri di più su
    www.targatocn.it

    www.lavocedialba.it
    Show More Show Less
    7 mins