Episodes

  • Ep. 13 | Il bambino dell’ultimo banco - con Paolo Ruffini
    Jan 23 2025
    Idi Mapi Danna |
    realizzato in collaborazione con Marlù |

    In questo episodio Mapi Danna ci racconta come Paolo Ruffini, attore, regista, produttore e sceneggiatore sia in grado - attraverso il suo lavoro e la sua vita - di tenere insieme leggerezza e valori.Ruffini da anni è impegnato nell’abbattimento di stereotipi e pregiudizi sulle disabilità e fragilità e in questo episodio ci regala riflessioni toccanti sui temi dell’inclusione e della relazione. E al centro mette sempre il divertimento e la condivisione, perché far ridere è una missione.
    Show More Show Less
    48 mins
  • Ep. 12 | Il peso della felicità - con Leonardo Mendolicchio
    Jan 9 2025
    di Mapi Danna |
    realizzato in collaborazione con Marlù |

    In questo episodio di SCATENATE per la prima volta diamo voce ad un uomo. Mapi Danna incontra Leonardo Mendolicchio, psichiatra e psicoterapeuta, noto al pubblico televisivo per il programma Fame d’Amore entra nel podcast come facilitatore di scatenamenti, di storie di liberazione. Da sempre si occupa con straordinaria delicatezza e amore del disagio e delle fragilità di ragazze e ragazzi, uomini e donne che devono fare i conti con le proprie ferite, guardarle, prendersene cura. Mendolicchio ci accompagna nel dolore e nel buio dei disturbi alimentari, della depressione e dell’autolesionismo e ci svela come sia possibile accendere una luce nuova su queste profonde notti.Come sia necessario farlo, per noi, per i nostri figli e le nostre figlie.
    Show More Show Less
    53 mins
  • Ep. 11 | Mamma, mi vedi? - con Carolina Bocca
    Dec 19 2024
    di Mapi Danna |
    realizzato in collaborazione con Marlù |

    In questo episodio di Scatenate Mapi Danna incontra Carolina Bocca. Sebastiano, uno dei figli di Carolina, inizia giovanissimo a sviluppare una dipendenza da cannabis che lo porterà a comportamenti altamente disfunzionali. Carolina e Sebastiano si mettono in cammino, ognuno sul proprio sentiero, per riscrivere e curare la relazione con se stessi e con l’altro.Devono affrontare il conflitto, il distacco, il dolore, la necessità per Sebastiano di stare due anni in casa educativa. Questo racconto sottolinea la fatica che ogni genitore deve affrontare per riuscire a vedere nel figlio, nella figlia, un’identità complessa e misteriosa, spesso diversa da come se l’era immaginata. Il racconto sottolinea come il riconoscimento, al netto delle aspettative, sia la vera impresa da compiere per permettere a noi stessi e alle persone che amiamo di vivere consapevolezza, autodeterminazione, felicità, libertà.
    Show More Show Less
    55 mins
  • Ep. 10 | Donna, Vita, Libertà - con Pegah Moshir Pour
    Dec 5 2024
    di Mapi Danna |
    realizzato in collaborazione con Marlù |

    In questo episodio di Scatenate Mapi Danna incontra Pegah Moshir Pour. Indimenticabile il suo commovente monologo sul palco del festival di Sanremo 2023, un grido di allarme e dolore che racconta tutti i diritti negati e la repressione che vivono le persone, in particolare le donne, in Iran.Pegah in Iran è nata ma è cresciuta in Italia, è attivista per i diritti umani e digitali. Divulga attraverso i social, la stampa e la televisione la cultura della consapevolezza e la denuncia del regime islamico.In questo episodio racconta aspetti delicati e potenti della sua vita e del suo attivismo, racconta la forze e la ribellione delle donne iraniane e ci porta a riflettere sulle catene che ancora, in tutto il mondo, anche nelle nostre case e città, si stringono attorno al corpo femminile, all‘identità femminile, alla voce femminile, alla libertà femminile.
    Show More Show Less
    1 hr and 2 mins
  • Ep. 9 | Lascia andare e fatti spazio - con Giorgia Cirulli
    Nov 21 2024
    di Mapi Danna |
    realizzato in collaborazione con Marlù |

    In questo episodio di SCATENATE - LIBERE DALLE CATENE, Mapi Danna ci accompagna nella storia di vita e di rinascita di Giorgia Cirulli. Giorgia è affetta da rettocolite ulcerosa e la sua è una storia di trasformazione e di formazione. Ci racconta quante siano le risorse inaspettate che possono permetterci di riscrive l’esperienza della malattia trasformandola, prima in rivoluzione, poi in consapevolezza ed evoluzione. Il senso di questo episodio sta nella capacità di accogliere l'imperfezione e il dolore: solo la fragilità ci permette di fiorire, di diventare davvero abili. Giorgia ci spiega come, per tanto tempo, lei abbia praticato l’autoalienazione, la negazione, l’isolamento. Ha messo una parte del suo corpo contro l’altra, comunicava in maniera ostile con il suo trauma. Fino a toccare il fondo e risalire. Il suo è stato un lungo viaggio, un’impresa in cui, anche se in un primo momento non comprendeva il perché di ciò che le stava accadendo, è riuscita poi a trovarne il senso. Il valore.

    Questo episodio è stato registrato live al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno in occasione dell'Asculum Festival.
    Show More Show Less
    43 mins
  • Ep. 8 | Dalla tua parte - con Cathy La Torre
    May 16 2024
    di Mapi Danna |
    realizzato in collaborazione con Marlù |

    Cathy La Torre, avvocata e attivista, si batte da sempre per la giustizia e l’equità, per l’abbattimento dei pregiudizi e delle prevaricazioni. Il suo studio legale si chiama Wildeside Human First: le persone prima di tutto. In questa puntata di SCATENATE ci racconta come ci si può difendere da tutti i tipi di violenza e dalle discriminazioni. Ci spiega come si possa avviare un percorso di rinascita che parte dalla consapevolezza e passa dalla capacità di chiedere aiuto, dal sapere dove trovarlo. Dalle CATENE dell’ingiustizia ci si libera come ci insegna lei: insieme.
    Show More Show Less
    51 mins
  • Ep. 7 | Nell’abisso dello schermo. L’etica dell’intelligenza artificiale - con Benedetta Giovanola
    Feb 22 2024
    di Mapi Danna |
    realizzato in collaborazione con Marlù |

    Benedetta Giovanola titolare della prima cattedra europea Jean Monnet di etica dell’intelligenza artificiale ci accompagna oltre lo schermo. Ci aiuta a farci delle domande e ci dà delle risposte sulla potenza dell’impatto che l’evoluzione dell’intelligenza artificiale avrà sulla nostre vite. Ci spiega quanto l’IA stia già modificando le nostre relazioni affettive sociali e professionali. E ci racconta che, se saremo in grado di nutrire di dati etici il mondo digitale, liberandolo da discriminazioni e pregiudizi, faremo di quel mondo un campo di fioritura. Un ecosistema alleato che non ci ruberà emozioni, competenze e creatività ma che ci restituirà strumenti per accrescerle. Siamo in tempo. Ci sono ancora l’uomo, ancora la donna al governo delle proprie esperienze. Ma bisogna stare allerta, sostituire la paura con la consapevolezza e la conoscenza.
    Show More Show Less
    48 mins
  • Ep. 6 | La donna più profonda del mondo - con Alessia Zecchini
    Feb 8 2024
    di Mapi Danna |
    realizzato in collaborazione con Marlù |

    Alessia Zecchini, apneista. Ha vinto 17 ori olimpici, detiene 38 record mondiali, ha toccato la profondità di 123 metri in assetto costante. In questo episodio di Scatenate Alessia ci racconta che cosa siano per lei passione e sfida, come si supera il limite e quale sia il limite da non superare mai. Alessia ha paura ed è fragile, come tutte noi, è imperfetta eppure eroica. Ha vinto tanto e perso tanto. Fa i conti, tutti i giorni, con il senso di colpa per la scomparsa di un uomo che ha dato la vita per lei, ma proprio per questo cerca di fare della sua un capolavoro, una nuova nascita.
    Show More Show Less
    55 mins