• Summary

  • "Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra Senna e Prost; dai duelli a colpi di servizio e voleé tra Djokovic e Alcaraz (e magari pure Sinner e Berrettini…), alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2023, "Olympia” guarderà verso i Giochi Olimpici di Parigi (che si svolgeranno dal 26 luglio all’11 agosto 2024), raccontando agli ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi.

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    Show More Show Less
Episodes
  • Puntata del 13/08/2023
    Less than 1 minute
  • Da Alberona ai New York Cosmos: Ferdinando De Matthaeis
    Jan 26 2025

    Prima disinteresse e disincanto, poi un inatteso quanto effimero colpo di fulmine, ora una relazione solida e futuribile: mille i risvolti nel rapporto tra gli Stati Uniti e il calcio, o meglio soccer, come si dice Oltreoceano… Il sogno di ospitare i Mondiali di calcio si realizzerà infine nel 1994 come ben ci ricordiamo noi italiani, con la Coppa sfuggita solo ai rigori nella finale contro il Brasile al Rosebowl di Pasadena, e si ripeterà nel 2026, nel mondiale co-organizzato con Messico e Canada. Ne parliamo oggi con un ospite davvero speciale, che negli Anni Ottanta, partendo a vent'anni dalla cittadina pugliese di Alberona, giocò coi leggendari New York Cosmos di Pelé, Chinaglia, Neeskens: Ferdinando De Matthaeis si racconta oggi a Olympia.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Un gol oltre il Muro: Jurgen Sparwasser
    Jan 19 2025

    22 giugno 1974, stadio di Amburgo. È il 78esimo minuto quando Jurgen Sparwasser, 26enne attaccante del Magdeburgo e della Nazionale della Germania est, batte Sepp Maier, portiere della Germania Ovest, e sigla l'uno a zero che poi sarà decisivo in quel derby mondiale tra le due Germanie, mai disputato prima, e che mai più sarà ripetuto. Quel pallone, contemporaneamente, entra dritto dritto non solo nella porta di Maier, ma anche nella grande Storia, simbolo della guerra Fredda, della contrapposizione tra sistemi politici, economici, ideologici, che resterà in piedi fino allo sgretolamento del Muro di Berlino nel 1989. E oggi qui a Olympia di quel gol e dei suoi tanti significati parliamo appunto grazie a un libro prezioso, edito da Minerva e intitolato “Sparwasser - L'eroe che tradì” scritto dal collega di Tuttosport Giovanni Tosco insieme a colui che quella storica rete, quel 22 giugno 1974 la mise a segno.

    Jurgen Sparwasser e Giovanni Tosco sono oggi ospiti di Olympia, la città dello sport.

    olympia@radio24.it

    La regia della puntata è a cura di Anna Elena Riva

    Show More Show Less
    Less than 1 minute

What listeners say about Olympia

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.