• Un cane per amico fa bene alla salute
    Jan 31 2025

    Più movimento, ridotto rischio di malattie croniche, abbassa la pressione sanguigna e antidoto contro la solitudine. Questi i 4 benefici psicofisici del possedere un cane individuati dall’American Heart Association che commentiamo con il prof. Roberto Marchesini, etologo e filosofo.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Giornata mondiale malattie tropicali neglette
    Jan 30 2025

    Le malattie tropicali neglette sono responsabili di centinaia di migliaia di morti e si stima colpiscano 1,6 miliardi di persone. Una questione umanitaria, ma che riguarda anche la salute globale, dal momento che molte di queste malattie, si pensi alla dengue, stanno espandendo la loro presenza nel mondo, Italia compresa. A Obiettivo Salute il commento della dottoressa Maria Paola Trotta, infettivologa e dirigente dell'ufficio Innovazione e Scientific Advise in Aifa.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • In aumento in America l'uso ricorrente di sedativi, ipnotici e ansiolitici
    Jan 29 2025

    Uno studio pubblicato su Addiction evidenzia come il consumo di questi farmaci tra gli adolescenti e i giovani adulti sia quasi quintuplicato in meno di vent'anni. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Liliana Dell’Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria e direttrice della Clinica Psichiatrica dell'Università di Pisa.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Puntata del 28/01/2025
    Less than 1 minute
  • Il sonno di scarsa qualità e di insufficiente quantità può impattare in modo negativo sulla salute
    Jan 24 2025

    Il sonno di scarsa qualità e di insufficiente quantità può impattare in modo negativo sulla salute sia fisica che psichica. Questo è quanto suggerisce un lavoro preliminare presentato in occasione del 26 esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Nuropsicofarmacologia in corso questi giorni a Milano. A Obiettivo Salute il commento del prof Claudio Mencacci, direttore emerito di psichiatria all’ospedale Fatebenefratelli di Milano e co-presidente Sinpf.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Soglia del dolore e patrimonio genetico
    Jan 23 2025

    Il nostro patrimonio genetico influenza la nostra percezione del dolore. Uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology, evidenzia che le persone in possesso di tre varianti genetiche ereditate dai loro antenati neanderthaliani sarebbero più sensibili ad alcuni tipi di dolore. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Elena Bignami, Ordinario di Anestesia e Rianimazione dell’Università di Parma e Presidente della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti).

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Puntata del 22/01/2025
    Less than 1 minute
  • Puntata del 21/01/2025
    Less than 1 minute