• La geopolitica dello spazio

  • By: Radio 24
  • Podcast

La geopolitica dello spazio

By: Radio 24
  • Summary

  • Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategico. Il motivo è semplice: la maggior parte delle nostre attività quotidiane dipendono dalle infrastrutture spaziali, per esempio quando chiamiamo con un cellulare, navighiamo su internet, facciamo un’operazione di home banking o quando gli Stati nazionali monitorano un territorio per motivi di sicurezza e di presidio dei confini. È allo stesso tempo uno scrigno di opportunità e di nuove criticità. Infine, è anche ricchissimo di materie prime e di risorse. E non è così improbabile pensare che le prossime generazioni vivranno forse per mesi, o per anni, nello spazio, sulla Luna o anche su Marte. Gli equilibri politici del mondo d’ora in poi si decideranno quindi oltre la sua atmosfera. “La geopolitica dello spazio” è il podcast di Radio 24 di Giampaolo Musumeci e di Emilio Cozzi che serve come guida per andare nello spazio, anche senza andarci. Un viaggio stellare in otto puntate per capire quali sono gli attori in gioco, che cosa c’è in palio e il futuro che ci attende. Perché chi vince la corsa allo spazio, vince anche sulla terra. E chi la perde, rimane indietro.

    CREDITI:
    “La geopolitica dello spazio” di Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi
    Sound design Gianmarco Ferronato
    Producer Riccardo Poli
    Responsabile di produzione Guido Scotti
    Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    Show More Show Less
Episodes
  • Lo spazio del Dragone nell’anno del Serpente
    Feb 4 2025

    In questa puntata de “La geopolitica dello spazio” Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci dialogano sulla visione che la Cina ha dello spazio. In un continuo paragone tra ciò che fa Pechino sulla Terra e nello Spazio, ne nasce uno scenario fatto di grandi investimenti, enormi capitali umani e ambizioni stellari nel quale Cina e Stati Uniti si giocano la supremazia globale. E di mezzo c’è sempre lui, Elon Musk. Tra le domande a cui cercheranno di dare una risposta la più insistente è questa: esiste una "Via della seta" spaziale?

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • ​Lo spazio di Donald Trump
    Jan 28 2025

    La parola chiave del nuovo mandato di Trump è “fuori”: dagli schemi, dalle previsioni, da alcuni consessi internazionali. Ma anche dall’atmosfera, dove già dal primo giorno di presidenza si è annunciata una nuova e più ambiziosa meta: se prima era la Luna oggi è Marte.

    Il secondo mandato di Donald J. Trump è solo all’inizio, ma le domande sull’impatto che avrà a livello globale già abbondano e l’incertezza regna: dagli investimenti nell’hi-tech alle catene di approvvigionamento, fino agli orizzonti e ai programmi della Nasa. Tutto si confronta con un uomo la cui azione di governo potrebbe coincidere con la campagna elettorale. E su ogni cosa aleggia il rapporto con gli uomini più ricchi del Pianeta, a partire da Elon Musk.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Risorse extra-terrestri: lo scrigno oltre il cielo
    Nov 26 2024

    Dallo space mining per le terre rare, per l’elio 3, per l’acqua e per i metalli preziosi ricavabili dagli asteroidi o dalla Luna o persino da Marte, fino allo space based solar power, la promessa di una risorsa energetica pulita e infinita dall’orbita terrestre. In questo episodio de "La geopolitica dello spazio" Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano quali tesori spingano le grandi potenze della Terra e gli imprenditori privati ad andare nello spazio. Un formidabile esempio di come, a volte, lo spazio sia lo specchio della Terra.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute

What listeners say about La geopolitica dello spazio

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.