• #23. Il Castello di Aymavilles: La dimora dei signori della Valle
    Jan 21 2025
    🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!

    Oggi vi portiamo nel cuore della Valle d'Aosta, ad Aymavilles, per scoprire il fascino del suo celebre castello: un viaggio tra storia, architettura e leggende.
    Abitato per secoli dalla nobile famiglia Challant, questo maniero unico ci racconta epoche e stili diversi, da robuste torri medievali a eleganti logge barocche.
    Restaurato di recente, il Castello di Aymavilles oggi custodisce tesori dell'Accademia di Sant’Anselmo, che evocano un passato di collezionismo e meraviglie.

    🎙 Ascolta la puntata e immergiti nel racconto di uno dei simboli della Valle d’Aosta!

    Testo tratto da Bell'Italia 440 - Claudia Sugliano, © Cairo Editore
    Show More Show Less
    7 mins
  • #22. Medioevo con vista: Torre di Palme
    Jan 2 2025
    🎙 Benvenuti a una nuova puntata di Italia Segreta, il podcast dedicato alle bellezze meno conosciute e meglio custodite del nostro Bel Paese.

    Oggi vi portiamo a Torre di Palme, un borgo medievale delle Marche che domina l’Adriatico. Con le sue mura antiche, i vicoli in mattoni e le chiese affacciate sul mare, questo gioiello racconta storie di spiritualità e arte.
    Tra i tesori, spicca il polittico di Vittore Crivelli, custodito nella chiesa di Sant’Agostino, un’opera d’oro e tridimensionalità che incanta i visitatori.
    Ma Torre di Palme non è solo arte: al Museo Archeologico i reperti dei Piceni, come l’iconico “anellone piceno,” ci svelano i misteri di un antico passato.

    Preparatevi a scoprire un luogo dove la storia e la bellezza si incontrano, incantando ogni viaggiatore. Buon ascolto! 🌟

    Testo tratto da Bell'Italia 455 - Giovanni Mariotti, © Cairo Editore
    Show More Show Less
    6 mins
  • #21. Langhe e Roero: Colline disegnate ad arte
    Dec 23 2024
    🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!

    Oggi vi invitiamo in un viaggio alla scoperta di un territorio che, con i suoi paesaggi mozzafiato e il legame profondo con la storia e l’arte, sa raccontare storie straordinarie.
    Andremo nelle Langhe e Roero, dove la tradizione vinicola si sposa con l’innovazione dell'arte contemporanea.
    Partiremo dalla Cappella del Barolo di La Morra, capolavoro di Sol LeWitt e David Tremlett, per arrivare a opere monumentali come Frammenti di Valerio Berruti e le splendide collezioni nelle residenze storiche della zona.
    Scopriremo architetture iconiche come Il Cubo e L'Acino, veri gioielli della contemporaneità che emergono nel paesaggio delle Langhe.

    🎧 Ascolta ora e immergiti in un mondo dove la bellezza e l'arte si intrecciano perfettamente.

    Testo tratto da Bell'Italia 402 - Lara Leovino, © Cairo Editore
    Show More Show Less
    8 mins
  • #20. Architetture Metafisiche: Sabaudia
    Dec 10 2024
    🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!

    Cosa rende unica Sabaudia, questa città sospesa tra mare, laghi e la maestosità del promontorio del Circeo? Inaugurata nel 1934, Sabaudia è un esempio straordinario di architettura razionalista, dove la geometria degli edifici si fonde con la natura circostante.

    Passeggeremo idealmente tra le sue piazze, i portici e i simboli di un’epoca, scoprendo storie affascinanti: dalla fondazione di questa "città di bonifica" alla visione dei suoi architetti che, in meno di un anno, le diedero vita. Esploreremo i profumi mediterranei, il blu dei laghi e del mare, fino a scorgere il volto di una città che Pier Paolo Pasolini definiva "a misura d’uomo".

    Ascolta ora il nuovo episodio su Italia Segreta!

    Testo tratto da Bell'Italia 457 - Sandra Fiore, © Cairo Editore
    Show More Show Less
    8 mins
  • #19. Nel borgo degli artisti: Cervara di Roma
    Nov 12 2024
    Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!

    Oggi ci avventureremo nel suggestivo borgo di Cervara di Roma, un luogo incantevole che ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli.
    A solo 70 chilometri da Roma, Cervara è conosciuta anche come il “borgo degli artisti”, non solo per la sua bellezza naturale ma anche per il suo legame speciale con figure come Ennio Morricone, che ha dedicato a questo incantevole posto una suite intitolata Notturno-Passacaglia per Cervara.

    Il borgo, situato a 1.053 metri di altitudine e circondato dal Parco Naturale dei Monti Simbruini, ha attirato artisti fin dall'Ottocento, diventando una meta prediletta per coloro che cercavano ispirazione e tranquillità. Durante il Grand Tour, Cervara era famosa tra pittori e letterati, e artisti come Samuel Morse e Giuseppe Antonio Koch hanno trovato in questo luogo un rifugio creativo, capace di suscitare emozioni profonde.

    Passeggiando per le sue stradine e gallerie, ci immergeremo in un museo a cielo aperto, dove l'arte si fonde con la natura e la storia. Scopriremo la Scalinata degli Artisti, un’opera che collega il paese alla sua storia culturale, e il “Montagna d’Europa”, dedicato alla pace universale. Ci perderemo tra murales e sculture, esplorando come Cervara continui a vivere attraverso le opere di coloro che hanno reso omaggio alla sua bellezza.

    Testo tratto da Bell'Italia 450 - Claudio Agostoni, © Cairo Editore

    Pronti a scoprire un angolo d'Italia dove arte, natura e storia si intrecciano in un connubio perfetto? Seguiteci!

    Show More Show Less
    7 mins
  • #18. Memorie di Adriano: Ivrea
    Nov 5 2024
    Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!

    In questa puntata ci immergeremo nella storia affascinante di Ivrea, una città che ha saputo coniugare innovazione, architettura e responsabilità sociale grazie alla visione di Adriano Olivetti.

    Dal 2018, il complesso di edifici che lui stesso progettò è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, trasformando Ivrea in un museo a cielo aperto che racconta una storia imprenditoriale unica. Dalla fondazione dell'azienda nel 1908, Olivetti ha rivoluzionato non solo il settore della produzione di macchine da scrivere, ma anche il concetto di lavoro e di comunità. I suoi edifici, progettati da importanti architetti, riflettono un'idea di società in cui il benessere dei lavoratori e l'armonia tra lavoro e vita quotidiana erano al centro della sua filosofia.

    Oggi, visiteremo i luoghi simbolo di questa eredità, ascoltando le storie e le testimonianze di chi ha vissuto e lavorato in questi spazi. Scopriremo come le idee di Olivetti continuino a influenzare il panorama urbano e culturale di Ivrea, rendendola un esempio di come l'arte, la tecnologia e il design possano lavorare insieme per il progresso civile.

    Pronti a partire?

    Testo tratto da Bell'Italia 449 - Carlo Migliavacca, © Cairo Editore
    Show More Show Less
    9 mins
  • #17. Genova: I luoghi di Fabrizio De Andrè
    Oct 29 2024
    🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell’Italia!

    In questa puntata ci immergiamo tra i vicoli e le atmosfere uniche di Genova, la città che ha ispirato alcune delle canzoni più iconiche di Fabrizio De André.
    Partiamo dalle sue strade più segrete, tra antichi palazzi e quartieri popolari, per riscoprire la "Genova vecchia" cantata in tanti suoi versi, e conoscere le storie dietro alla scuola dei grandi cantautori genovesi.
    Esploreremo il legame profondo tra Faber e la sua città, tra malinconia, poesia e realtà sociale, passando per luoghi simbolo e ricordi d'infanzia che hanno plasmato il suo universo musicale.

    Testo tratto da Bell'Italia 454 - Claudio Agostoni, © Cairo Editore

    🎧 Non perdere questo viaggio attraverso la Genova di De André. Clicca su play e vieni a scoprire una città che canta attraverso i suoi personaggi, i suoi profumi e le sue note.
    Show More Show Less
    9 mins
  • #16. La piccola Versailles lombarda: Villa Arconati
    Oct 22 2024
    🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!

    Oggi ci immergeremo in un viaggio unico, dove il tempo sembra fermarsi e la bellezza storica prende vita. Hai mai desiderato abbandonare la frenesia della modernità e fare un salto nel passato? In pochi minuti, possiamo farlo insieme.
    Ti porteremo a Castellazzo di Bollate, un luogo che racchiude secoli di storia e magnificenza. Scopriremo la splendida Villa Arconati, soprannominata la "piccola Versailles", con le sue imponenti facciate barocche, giardini monumentali e stanze ricche di opere d'arte.

    Unisciti a noi in questo affascinante racconto che attraversa il tempo, dall'acquisto del conte
    Galeazzo Arconati fino ai recenti restauri che hanno riportato alla luce la sua straordinaria bellezza.

    Testo tratto da Bell'Italia 446 - Sandra Minute, © Cairo Editore

    🎧 Pronti a immergervi nella storia affascinante di Villa Arconati? Buon ascolto!
    Show More Show Less
    6 mins